Il settore dell’educazione ha affrontato sfide significative durante la pandemia COVID-19. Anche prima della pandemia questo campo stava già affrontando problemi e difficoltà: direttorɜ e insegnanti hanno attualmente un urgente bisogno di riscoprire il proprio scopo, di ricevere sostegno dalla società e di impegnarsi in una significativa cura di sé. È fondamentale dare priorità al benessere di educatori e educatrici, che attualmente percepiscono una mancanza di riconoscimento in una professione che, in particolare durante la pandemia, si è sentita sacrificabile.
Questo gruppo ha un notevole impatto potenziale sulle proprie classi, sulle scuole e sulla vita di innumerevoli studenti e studentesse: promuovendo forti legami e introspezione, questa comunità ha il potenziale per trasformare le istituzioni educative, infondendo empatia, compassione e impegno proattivo.
L’obiettivo principale del progetto LIFE è quello di migliorare il benessere di insegnanti e direttorɜ, coltivando la riflessione sul proprio scopo e sul senso della vita. Impegnandosi in questa iniziativa svilupperanno le loro competenze nelle metodologie di insegnamento relazionale e saranno in grado di applicare questi approcci nelle scuole e nei propri programmi di studio. Avviando un impatto positivo a livello individuale, il progetto Life Worth Living influenzerà successivamente gli studenti e le studentesse con cui educatori, educatrici, insegnanti e presidi interagiscono, influenzando così la cultura scolastica e promuovendo un ambiente migliore per il lavoro e l’apprendimento.
Un secondo obiettivo è quello di formare facilitatori e facilitatrici locali nell’approccio Life Worth Living per organizzare e gestire due ritiri di due giorni ciascuno in ogni Paese partner e sostenere lo sviluppo dei contenuti della piattaforma, compresi i moduli di apprendimento, i workshop virtuali e il manuale per formatori e formatrici.
Un terzo obiettivo è quello di creare un ricco programma di formazione con apprendimento misto che permetta alle persone partecipanti di impegnarsi costantemente in più modi nell’apprendimento e di creare una forte comunità a livello internazionale.
Attività
- Formazione di 10 facilitatori e facilitatrici – 2 per ogni paese partner – sul metodo “Life Worth Living”.
- Due ritiri nazionali di 2 giorni per paese, con 15 persone partecipanti tra insegnanti e presidi, che costruiranno una comunità di apprendimento nazionale attraverso la lettura e l’analisi di correnti filosofiche diverse, lavorando attivamente sulla costruzione dell’empatia, rifletteranno sulle proprie idee di significato della vita, ascolteranno profondamente il pensiero e le esperienze degli altri e praticheranno pedagogie partecipative e relazionali.
- Un ritiro internazionale, che riunisce tutte le persone partecipanti al progetto LIFE, per un totale di 75 persone.
Risultati
- 10 facilitatori e facilitatrici – 2 per ogni paese – formatɜ al metodo “Life Worth Living”, in grado di condividere abilità e competenze con lɜ partecipanti e lɜ altrɜ facilitatorɜ.
- 75 persone partecipanti – 15 per ogni Paese – tra insegnanti e presidi che prendono parte a 2 ritiri nazionali per Paese e a 1 ritiro internazionale, formatɜ al metodo “Life Worth Living”.
- Un manuale per facilitatori e facilitatrici disponibile online nella piattaforma digitale LIFE.
- Un programma completo di apprendimento misto, che comprende la creazione di moduli di apprendimento digitali e una piattaforma interattiva intitolata LIFE, dove l’accesso a tutti i materiali consentirà alle persone partecipanti di rimanere impegnate e continuare l’esperienza di apprendimento.
Partner
- Coordinatore: NORTH Consulting ehf – Islanda
- HASKOLI ISLANDS – Islanda
- NATSIONALNA SHKOLA PO MENIDZHMANT – Bulgaria
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI – Italia
- BLUE ROOM INNOVATION – Spagna
- DJAPO – Belgio
- KMOP – Education and Innovation Hub – Grecia