Come ridurre l’isolamento sociale e promuovere il dialogo interculturale?
Come aiutare i servizi pubblici a superare le barriere linguistiche nella comunicazione con gli stranieri?
Il terzo meeting partner del progetto SMIIM – “Skill to maximise Inclusion through interpreting and Mediation” si è svolto il 18 e 19 Febbraio 2019 a Sofia (Bulgaria). SMIIM è il progetto di follow-up del riuscito “Language Interpreter Training as a Stepping Stone to Work”, progetto che è stato implementato pochi anni fa dallo stesso consorzio, oltre a SwIdeas. Il progetto mira a fornire un contributo significativo alla riduzione dell’isolamento sociale, delle lacune nel dialogo interculturale con i migranti / rifugiati nei servizi pubblici dei paesi ospitanti e delle barriere linguistiche nella comunicazione.
Durante la terza riunione dei partner in Bulgaria, i partner hanno discusso delle attività e dei risultati del progetto fino ad ora. In particolare, il consorzio ha parlato delle prossime sessioni di formazione in tutti e sei i paesi partner. Tra Febbraio e Aprile 2019, 18 ore di corso in aula e una piattaforma on-line formeranno 60 studenti (10 per partner), 30 interpreti e 30 mediatori culturali. Il completamento delle 18 ore e della piattaforma on-line darà agli studenti badge digitali e un certificato finale come interprete / mediatore culturale.
Il progetto mira a ottenere i seguenti risultati:
- Implementazione di un portale web per migliorare l’offerta formativa per gli studenti nel campo dell’interpretariato e della mediazione culturale. Questo innovativo portale consentirà agli studenti di esercitarsi a parlare e tradurre con i propri pari in altri paesi partner;
- Dodici eventi di promozione (due per partner);
- Creazione di sei innovativi prodotti tra cui un portale web, materiale didattico on-line, repositorie video / audio e un manuale per formatori;
- Formazione di 60 studenti (10 per partner), per formare 30 interpreti e 30 mediatori culturali;
- Formazione di 12 formatori / mediatori (2 per partner) per una opportunità di sviluppo professionale continua.
La prossima attività sarà in Grecia nel Settembre 2019, quando tutti i partner chiuderanno il progetto con un corso di formazione per formatori e mediatori.
Sono iniziate le sessioni di formazione. Unisciti a noi per diventare un interprete!
A Febbraio sono iniziate le sessioni di formazione del progetto SMIIM in alcuni paesi partner.
La formazione prevede 18 ore di lezioni frontali che introdurranno la professione dell’interprete / mediatore culturale nei paesi partner. Allo stesso tempo, una piattaforma on-line con sette moduli (Introduzione all’interpretariato, Interpretariato in pratica, note taking, Prepararsi per interpretare, L’interprete di comunità, Mediazione culturale, Linguaggio scurrile e Imprecazioni) approfondirà la conoscenza degli studenti sull’interpretariato e le tecniche di mediazione culturale con strumenti innovativi come video, file audio ed esercitazioni pratiche per diventare interpreti esperti. Se si desidera partecipare alle sessioni di formazione per diventare interprete / mediatore culturale in Grecia, Italia, Regno Unito, Bulgaria, Svezia, Germania, contattare il partner SMIIM nel proprio paese. Per l’Italia puoi inviare il tuo CV a dario.ferrante@danilodolci.org.