Come diffondere tra i giovani le opportunità di mobilità offerte dal programma Erasmus+?
Dal 22 al 30 Novembre 2017 si è tenuto a Salonicco, capoluogo della Macedonia Centrale e seconda città greca per numero di abitanti, il seminario organizzato nell’ambito del progetto Step Forward.
Ospitato dall’organizzazione non governativa AENAO, il seminario ha coinvolto 39 giovani provenienti da Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Egitto, Finlandia, Georgia, Grecia, Italia e Lettonia.
Il team italiano da noi coordinato era composto da tre giovani: Erika, Filippo e Giacomo.
L’intera formazione durante il training è stata basata su metodi di educazione e apprendimento non formali. Tutti i partecipanti sono stati guidati dai trainers e hanno preso parte ad attività volte ad analizzare i principali problemi delle proprie comunità e a confrontarsi con realtà diverse.
Inoltre, divisi in team internazionali e accomunati dagli obiettivi delle proprie organizzazioni d’invio, hanno applicato le conoscenze pregresse e acquisite durante il training al fine di ideare in tutte le sue parti un nuovo progetto nell’ambito di Erasmus+.
Un ulteriore obiettivo specifico è stato quello di sensibilizzare i giovani e prepararli, terminati i 9 giorni, alla diffusione delle conoscenze acquisite riguardo i progetti Erasmus+ nei loro Paesi d’origine, coadiuvati dalle organizzazioni locali.
Al fine di valutare il successo della messa in pratica da parte dei partecipanti del progetto locale, un rappresentante di ogni gruppo verrà convocato nuovamente a Salonicco a marzo 2018. Durante questo incontro avranno modo di condividere le proprie esperienze ed acquisire nuovi interessanti spunti.
Cosa dicono dell’esperienza i partecipanti?
Le esperienze Erasmus hanno cambiato radicalmente il mio modo di approcciarmi ad altre culture, adesso sono molto più aperto nei confronti delle persone di altre nazionalità e reputo queste conoscenze un modo valido per ampliare il mio bagaglio culturale.
Giacomo
Grazie a questo Erasmus+ sono diventata più consapevole dei miei mezzi e adesso so di essere capace di utilizzare le mie conoscenze nella redazione di progetti europei. Prima di questa esperienza non credevo di essere in grado di occuparmi di questo ambito, ma adesso so che ne sono capace. Grazie Erasmus+!
Erika
Io ho avuto la fortuna di viaggiare molto nella mia vita, però grazie alle esperienze Erasmus ho imparato a creare dei progetti fianco a fianco a delle persone culturalmente molto diverse da me e mi ha reso cosciente delle mie capacità nel lavoro di gruppo.
Filippo
A proposito di Step Forward
Step Forward è un progetto di mobilità che si rivolge a 39 giovani provenienti da 11 paesi – Grecia, Armenia, Azerbaijan, Lettonia, Egitto, Finlandia, Algeria, Georgia, Romania, Bulgaria ed Italia – con l’obiettivo di promuovere il Programma Erasmus+ e informare i giovani delle opportunità di mobilità offerte dal programma.
Il seminario di Step Forward è stato organizzato da:
- AENAO NGO,Centro di educazione non-formale di Thessaloniki (Grecia, coordinatore);
- Open Sense(Lettonia);
- Prosveta(Bulgaria);
- Non-Formal Education Association(Romania);
- Droni(Georgia);
- Power No Borders(Egitto);
- Modern Youth Public Union(Azerbaijan);
- ARC EN CIEL (Algeria);
- SKUNK (Finlandia);
- Future in Our Hands(Armenia);
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia).