Qual è lo stato dell’arte del turismo accessibile a livello europeo e locale?
Cosa fanno i responsabili politici, le autorità e le organizzazioni per migliorare la situazione?
E qual è il ruolo dell’educazione in questo processo?
Il 6 settembre, il partenariato di Tour4All ha organizzato la conferenza finale a Bruxelles. L’evento, ospitato da Madi Sharma presso il Comitato Economico Sociale Europeo a Bruxelles, è riuscito a mettere insieme diversi stakeholder, policy maker e partner del progetto, e a fornire una migliore comprensione dello stato attuale delle politiche e delle buone pratiche nel campo del turismo accessibile.
Il coordinatore del progetto, Nuno Martins (CEPROF), ha presentato il progetto e la sua rilevanza, dopo di che gli esperti del settore hanno dato il loro contributo all’argomento con una tavola rotonda. È emerso chiaramente che, a diversi livelli, le autorità e le organizzazioni fanno del loro meglio per migliorare il settore turistico per includere turisti con diversi tipi di disabilità. Gli interventi sono stati stimolanti e hanno lasciato il pubblico con nuove conoscenze sullo stato attuale, una maggiore consapevolezza di ciò che i turisti con disabilità affrontano nel mondo di oggi, e hanno lasciato uno sguardo positivo per il futuro.
Dopo il successo della conferenza di Bruxelles, è stata la volta di un punto di vista più locale sul turismo accessibile. Il 13 settembre 2018, il CSC Danilo Dolci ha organizzato a Palermo l’evento conclusivo del progetto dal titolo Turismo Accessibile: tra educazione ed esigenze locali. L’evento si è svolto presso Magneti-Cowork, uno spazio di co-working nel centro città che organizza diversi eventi collaterali, anche sul turismo alternativo.
Il pubblico era composto da 21 persone, tra cui il Comune, rappresentanti del settore turistico, organizzazioni attive nel settore del turismo accessibile e altre parti interessate. Dopo la presentazione del progetto e dei suoi risultati nella fase pilota recentemente conclusa dal coordinatore e project manager del progetto, Alberto Biondo e Vidjaya Thelen, l’evento ha assunto la forma di una tavola rotonda sul tema del turismo accessibile a Palermo, concentrandosi sull’importanza della formazione e dei bisogni del territorio.
Il pubblico ha potuto vedere e sentire le diverse buone pratiche e il duro lavoro dei palermitani per una città più accessibile. Gli interventi sono stati realizzati da
- Marco Mancini dell’ufficio di promozione turistica del Comune di Palermo, sul loro lavoro e ricerca nel campo del turismo accessibile a Palermo;
- Antonella Balistreri e il suo lavoro di sensibilizzazione sulla disabilità e il suo impegno nel riunire diverse organizzazioni istituzionali per migliorare l’accessibilità della città;
- Catarina Gambino, di Sicilia Turismo per tutti, in un ristorante sulla spiaggia accessibile;
- Annalisa Riggio e la sua start-up su alloggi accessibili prenotabili e promossi online ;
- Di Maria del Liceo Turistico e Alberghiero e uno dei suoi studenti che hanno partecipato alla sperimentazione.
L’evento è stato un grande successo come momento di aggregazione di alcuni degli sforzi che a Palermo sono stati fatti da diverse persone e istituzioni, e da diverse angolazioni. Gli interventi si sono conclusi con una parola di gratitudine del Comune e della scuola per i materiali sviluppati nell’ambito del progetto e l’impegno a diffondere ulteriormente il corso online attraverso le loro reti. Durante l’aperitivo che ha seguito la parte ufficiale dell’evento, i partecipanti e i relatori ospiti si sono mescolati e hanno discusso ulteriormente gli argomenti, lasciando a tutti nuove idee e contatti per future collaborazioni.
L’evento ha dimostrato la volontà e la motivazione di persone, organizzazioni e istituzioni a lavorare sull’accessibilità e l’utilità di un corso online su questo tema. Anche se c’è ancora del lavoro da fare, questo evento è stato un segnale positivo per il futuro e una conclusione positiva del progetto!
Da ora in poi, il corso è disponibile online in tutte le lingue partner, gratuitamente per uso personale o didattico. Per la registrazione e l’iscrizione, clicca qui.
Per ulteriori informazione del corso, non esitare di contattarci: vidjaya.thelen@danilodolci.org.
Tour4All è finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | settore VET e nasce con lo scopo di sviluppare un programma di formazione per migliorare le competenze dei formatori professionali e i professionisti nel campo del turismo accessibile.
Il partenariato del progetto è composto da nove partner provenienti da sei diversi paesi europei:
- CEPROF – Centros Escolares de Ensino Profissional, Lda(Portogallo, coordinatore);
- INOVA+ Servicos De Consultadoria Em Inovacao Tecnologica S.A.(Portogallo);
- IHK – Projektgesellschaft GmbH(Germania);
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EfVET(Belgio);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia);
- Fondazione M.E.T.A Musei Eventi Turismo Alghero(Italia);
- Stage Within European Programmes, S.L.(Spagna);
- Ovar Forma – Ensino e Formação Lda(Portogallo);
- The Lithuanian Association of People with Disabilities(Lithuania).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org.