Includere gli anziani nel turismo esperienziale come cantastorie

Mag 31, 2020Notizie

Sei un professionista nella formazione professionale? Lavori nel campo sociale e sei interessato al turismo esperienziale? 

Senti il bisogno di acquisire nuove competenze e conoscenze per interagire in modo più creativo con gli anziani? Pensi che le persone anziane con cui lavori debbano essere coinvolte in attività che siano più attive e partecipative?

Il progetto TSITour – Training on Social Inclusion in Tourism, by including elderly people as local storytellers for the Tourism Industry propone la creazione di un nuovo corso di formazione e la sua sperimentazione nel settore dell’istruzione e della formazione professionale. Nello specifico, il progetto permetterà ad operatori nel sociale di creare a loro volta progetti incentrati sullo sviluppo delle competenze di storytelling negli anziani, i quali, in questo modo, ricopriranno un ruolo attivo nella società e verranno così valorizzati.

Il progetto TSITour è finanziato dal Programma Erasmus+ Azione chiave 2- Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione professionale. Il progetto durerà 2 anni.

Obiettivi

  • Creare un corso di formazione sullo “Sviluppo di progetti per l’inclusione sociale e la valorizzazione delle persone con bisogni speciali di assistenza sociale” per gli studenti degli istituti professionali nell’ambito dell’assistenza sociale e del welfare;
  • Sviluppare le competenze degli studenti degli istituti professionali per creare e implementare progetti e attività per l’inclusione sociale e la valorizzazione;
  • Preparare meglio gli studenti degli istituti professionali ad affrontare le sfide legate al lavoro, con una particolare attenzione alle persone che hanno bisogno di assistenza sociale;
  • Aumentare la notorietà della formazione nel campo dell’assistenza e del benessere;
  • Utilizzare il turismo e gli anziani bisognosi di assistenza sociale come punti di partenza per trasformare l’industria del turismo e l’approccio all’assistenza sociale, valorizzando gli anziani in qualità di “narratori locali” all’ interno dell’industria del turismo;
  • Aumentare il numero degli strumenti di inclusione sociale e dei possibili beneficiari.

 

Programma di formazione TSITour

Un corso di formazione incentrato sullo sviluppo di progetti che mirano a fornire ai partecipanti gli strumenti adeguati a creare, implementare e valutare un progetto sull’inclusione sociale degli anziani in qualità di “narratori locali” volontari. Il corso sarà sviluppato dopo un’analisi dettagliata dei seguenti elementi:

  1. i potenziali benefici derivanti dall’introduzione delle figure dei “Cantastorie locali” nell’industria del turismo;
  2. le esigenze pratiche dei professionisti del welfare/sociale;
  3. l’inclusione e la valorizzazione degli anziani;
  4. le esigenze dei disabili, degli anziani e delle persone a rischio di esclusione;
  5. le buone pratiche sul campo.

Portale online di formazione TSITour, risorse e test pilota

Il corso di formazione e le relative risorse didattiche rivolti ai partecipanti provenienti da una formazione in ambito sociale e che forniscono conoscenze e competenze per creare, implementare e valutare un futuro progetto di intervento sociale utilizzando il turismo come caso di studio. Questi contenuti inseriti nella piattaforma online saranno convalidati attraverso 2 sperimentazioni pilota, che coinvolgeranno gli studenti degli istituti professionali e le persone anziane.

Kick-off meeting

Il partenariato del progetto si è già riunito nella soleggiata Espinho (Portogallo) per il primo incontro tenutosi nei giorni 23-24 gennaio 2020. È stata un’occasione per incontrarsi di persona e concordare le tempistiche del progetto. In seguito, tutti i partner hanno affinato in collaborazione i primi 4 strumenti della ricerca che saranno alla base dell’elaborazione del programma di formazione TSITour.

Qual è il prossimo passo

  • Tutti i partner effettueranno 60 interviste in totale con gli stakeholder nel campo del turismo e dell’assistenza sociale per comprendere i possibili benefici dell’introduzione delle figure dei narratori locali;
  • Tutti i partner sottoporranno 200 questionari a rappresentanti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), i professionisti del welfare/sociale, i formatori professionali all’interno delle diverse aree del sociale, le Piccole e Medie Imprese (PMI) e rappresentanti di istituzioni private di solidarietà sociale, al fine di identificare gli attuali sforzi fatti dai professionisti del welfare/sociale per l’inclusione degli anziani;
  • Tutti i partner raccoglieranno 20 interviste in totale con i professionisti del welfare/sociale che si occupano di persone anziane, al fine di avere informazioni sulle attività svolte per l’inclusione sociale delle persone anziane;
  • Tutti i partner raccoglieranno le buone pratiche sull’inclusione sociale della popolazione anziana, che possono essere d’ispirazione per l’implementazione del progetto.

 

Vuoi partecipare al progetto?

Presto cominceremo a scrivere la struttura del corso di formazione e abbiamo bisogno di professionisti nel campo del sociale che ci aiutino nell’elaborazione, condividendo la loro esperienza professionale. Il tuo contributo sarà fondamentale per individuare le esigenze e le linee su cui costruire il corso di formazione.

Se desideri sostenerci in almeno una delle attività sopramenzionate, contattaci tramite: Facebook e Website.

Partner