Dal 4 al 12 Luglio 2015 avrà luogo il corso di formazione Capability of Creativity and Culture for Change-Doing – CAN&DO che riunirà 32 operatori e animatori giovanili, educatori, operatori di organizzazioni intermediarie e attivisti provenienti da 12 Paesi europei e della vicina Europa orientale: Italia, Grecia, Polonia, Portogallo, Paesi Bassi, Turchia, Azerbaijan, Georgia, Ucraina, Romania, Spagna, Moldavia.
Il corso di formazione – finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 1, Mobilità per gli operatori giovanili – sarà incentrato sulle tematiche della creatività, sulla cultura imprenditoriale e innovativa e sulla mentalità del “poter-fare”. Infatti, CAN&DO avrà come scopo quello di fornire agli operatori giovanili metodi “pronti all’uso” sulle modalità di assistere i più giovani con le competenze di cui hanno bisogno per integrarsi e rafforzarsi in una società basata sulla conoscenza.. Il team di CAN&DO crede nelle potenzialità del lavoro giovanile come mezzo per stimolare il processo di empowerment dei giovani: questi ultimi infatti possono essere i migliori promotori per lo sviluppo di progetti creativi attraverso un loro coinvolgimento attivo nella vita sociale delle comunità locali a cui appartengono.
Durante CAN&DO, i partecipanti saranno coinvolti in diverse attività: tutte le sessioni saranno svolte attraverso attività formali e non formali in cui verranno utilizzati l’Approccio Maieutico Reciproco, metodologie di pensiero creativo e l’apprendimento attraverso attività artistiche. Dopo il corso di formazione, i partecipanti continueranno a scambiarsi informazioni sugli eventi, i progetti e le iniziative organizzate sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso di formazione. Inoltre, diffonderanno ulteriormente informazioni sugli attuali programmi/politiche/iniziative dell’UE, principalmente in riferimento alla strategia Europa 2020 e all’Anno Europeo per lo Sviluppo 2015.
Il team di CAN&DO è felice di invitarvi a partecipare alle Serate Interculturali del 5 e 6 Luglio che si svolgeranno presso il Convento di Baida (Via al Convento, 43 – Baida, Palermo). Sarà un’ottima occasione per scoprire le diverse tradizioni dei vari Paesi europei e dei Paesi dell’Europa orientale, per conoscere le loro musiche e danze, gustare piatti e bevande tradizionali e sviluppare contatti personali e professionali con i partecipanti al progetto CAN&DO.
Vi aspettiamo a Baida!
Per informazioni, contattare alberto.biondo@danilodolci.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.