Si è svolto il 5 e 6 Novembre 2013 a Rzeszow in Polonia il kick off meeting del progetto EPIC “Enhancing and Promoting International business Communication” finanziato dal Programma LLP Leonardo da Vinci TOI (Transfer of Innovation). Il progetto vede coinvolti sei partner da sei paesi diversi tra cui il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci. Gli altri partner sono: Danmar Computers (capofila) dalla Polonia, Semantica Ltd (UK), Euro-Friend Change Management Consultancy Ltd. (HU), Kauno Prekybos, Pramonės Ir Amatų Rūmai (Kaunas Chamber of Commerce) (LT), Elhuyar Zubize (ES). I partner sono stati scelti per coprire vari settori e aree geografiche. Tutti i partner hanno esperienze in progetti dell’Unione Europea e nella formazione. I partner si sono incontrati per discutere del progetto e si sono divisi gli obiettivi e le responsabilità in base alle loro competenze. Le finalità e gli obiettivi del progetto EPIC sono basati sugli obiettivi chiave dell’Agenda di Lisbona e si riferiscono alla Priorità 1 in quanto il progetto si propone di migliorare l’identificazione delle capacità e delle competenze necessarie nelle PMI mediante l’applicazione di competenze basate su istruzione e formazione professionale attraverso un processo di revisione. Il progetto sostiene l’Agenda per la creazione di nuove competenze professionali, introducendo una nuova categoria di lavoratori, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e suggerendo cambiamenti di comunicazione basati sulle competenze all’interno del settore delle PMI . Il progetto sostiene inoltre le competenze chiave della comunicazione nelle lingue straniere e le competenze digitali attraverso la creazione di una piattaforma multilingue per auditors europei e per le imprese. Sulla base di uno studio di fattibilità, EPIC ha lo scopo di formare auditors e fornirgli le competenze per migliorare la performance commerciale delle singole imprese nell’identificare le barriere linguistiche e interculturali e per trovare soluzioni per superarle. I partner esamineranno la fattibilità di sistemi di audit in Polonia, Lituania, Spagna (Paesi Baschi) e Italia (Sicilia), adatteranno, produrranno e miglioreranno i materiali di formazione nelle cinque lingue dei partner (Polacco, Lituano, Spagnolo, Basco, Italiano), per realizzare e testare questi materiali attraverso la formazione degli auditors e effettuando audit pilota della comunicazione delle PMI nei paesi target (favorendo così l’adattamento del sistema dei servizi di sostegno alle imprese). Il progetto EPIC ha una durata di due anni ed è coordinato per il Centro per lo Sviluppo Creativo da Dario Ferrante. Per info contattare Dario Ferrante – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci dario.ferrante@danilodolci.org