Il 19 ottobre 2014 il Training Course SEMCO “Social Entrepreneurs for Mediterranean Countries” è volto al termine, finanziato con il sostegno della Commissione Europea nel quadro del programma Giovani in Azione, Sub-azione 3.1- Cooperazione con i Paesi Partner limitrofi all’Unione Europea.
Nel periodo dall’11 al 19 ottobre 2014 SEMCO ha riunito 26 partecipanti (per la maggior parte youth workers e operatori sociali) provenienti da diversi paesi euro-mediterranei, quali l’Italia, Malta, Libano, Polonia, Egitto, Lettonia, Tunisia, Palestina, Israele, Slovenia, Portogallo, Spagna, Regno Unito.
Durante il Training Course i partecipanti hanno seguito un percorso coerente di apprendimento, realizzato e supportato da trainer esperti. Inoltre, hanno preso parte a diverse sessioni non formali e informali, il cui scopo era quello di acquisire e sviluppare capacità e strumenti per poter divenire imprenditori sociali. Tra le diverse attività, vi sono stati group-building, Workshop sul pensiero creativo, giochi di ruolo, Open Space Technology, World Cafè, gruppi di discussione, ecc. . I workshop pratici sono stati alternati a sessioni teoriche sul finanziamento per le imprese sociali, sul programma Erasmus+, sui programmi europei ed euro-mediterranei nel settore dello youth work e della cooperazione internazionale. Tutte le attività sono state modellate in base ai quattro pilastri dell’istruzione UNESCO: Imparare a Conoscere, Imparare a fare, Imparare a vivere insieme, Imparare a essere.
Grazie al corso di formazione i partecipanti hanno acquisito e migliorato le loro abilità – comunicazione, abilità interculturali, creatività e spirito imprenditoriale – fondamentali al fine di divenire imprenditori sociali nelle rispettive comunità locali. I business plan per future imprese sociali, sviluppati dai partecipanti, hanno rappresentato il prodotto finale del corso: sono poi stati presentati a 3 membri del team SEMCO che – durante un’attività di role play – rappresentavano tre fonti di finanziamento (Commissione Europea, Banca, Fondazione Privata). Quest’attività ha consolidato le abilità di presentazione e comunicazione in pubblico dei partecipanti, dando loro l’opportunità di ricevere un feedback concreto sui business plan realizzati e di conoscere le opportunità di finanziamento e le modalità di migliorare le proposte.
Il corso di formazione è stato guidato da trainer con esperienza internazionale, i quali hanno accompagnato e aiutato i partecipanti a ottenere, approfondire e condividere le loro conoscenze, abilità e competenze nel settore dell’imprenditoria sociale.
Le prossime fasi del progetto consisteranno in:
- Creazione di una serie di strumenti on line per raggruppare informazioni pratiche e teoriche scambiate durante il corso;
- Public Report finale volto a divulgare informazioni, idee, buone pratiche scambiate durante il corso di formazione, i principali risultati raggiunti e una photo gallery.
Per ulteriori informazioni contattare Alberto Biondo all’indirizzo alberto.biondo@danilodolci.org