SHE-UNET

Ukrainian Women’s Empowerment and Social Hub Network

Il progetto

SHE-UNET
Ukrainian Women’s Empowerment and Social Hub Network

N° di progetto

ESF-SI-2024-UA-01-0078

Date di realizzazione

10/04/2025 – 09/10/2026

Istituzione finanziatrice

ESF+ Social Innovation + Initiative aiming at mitigating the societal consequences caused by Russia's war of aggression in Ukraine

Categorie

Info & contatti

giulia.dannibale@danilodolci.org

Social Media

Creare comunità solide e inclusive attraverso la strutturazione di reti di solidarietà locali nate per supportare le migranti ucraine trasferitesi in Europa in un percorso di inclusione lavorativa.

Descrizione del progetto

Visto il grande aumento in Europa di migranti provenienti dall’Ucraina a causa della guerra, è emerso il bisogno urgente di portare avanti iniziative a sostegno di questo gruppo, in particolar modo a supporto delle molte donne che lasciano il proprio luogo per trasferirsi in un nuovo contesto. L’arrivo in un paese diverso comporta la necessità di accedere a corsi di formazione e apprendimento linguistico per facilitare l’inserimento nella comunità d’accoglienza. L’acquisizione di competenze specifiche permette alle nuove arrivate di ridurre la complessità legata all’insediamento. Reti di supporto composte da figure diverse che operano nell’ambito dell’accoglienza e del sostegno all’inclusione lavorativa possono divenire punti di riferimento fondamentali per le donne in questione.

SHE-UNET intende rafforzare le competenze di queste donne per facilitarne l’accesso al mercato del lavoro. Per raggiungere questo scopo, saranno offerti corsi formativi rivolti sia a donne ucraine, sia a operatorɜ che lavorano nell’ambito della migrazione, datorɜ di lavoro, responsabili delle risosrse umane e formatorɜ.

Obiettivi

  • Facilitare l’inclusione sociale e lavorativa di rifugiate ucraine in Europa tramite la creazione di reti di supporto locale composte da operatorɜ, formatorɜ e datorɜ di lavoro.
  • Offrire corsi di formazione specifici sul rafforzamento delle competenze nel supporto a migranti e rifugiate, rivolti a figure professionali che operano nell’ambito dell’accoglienza e del sostegno all’inclusione lavorativa.
  • Fornire percorsi di coscientizzazione e individuazione delle complessità legate all’universo lavorativo per rifugiate ucraine.

Attività

  • Sviluppo di una ricerca in Italia, Olanda e Svezia sui bisogni formativi e le sfide affrontate da figure professionali coinvolte in contesti di accoglienza e supporto all’insediamento lavorativo di persone migranti.
  • Creazione di un programma di formazione basato sulla ricerca svolta per rafforzare le competenze di operatorɜ, formatorɜ e datorɜ di lavoro in termini di capacità gestionale, inclusiva e organizzativa per supportare le rifugiate nel potenziamento di competenze linguistiche e sviluppo professionale.
  • Avvio di una formazione transnazionale in Svezia sul metodo sviluppato rivolta a 15 figure professionali provenienti dai 3 paesi coinvolti e operanti in contesti di supporto a persone migranti.
  • Partecipazione di 15 figure professionali a un secondo incontro internazionale in Italia per acquisire strumenti e conoscenze sull’Empowerment Skills Framework – una metodologia completa che fornisce competenze chiave su lavoro, autonomia e inclusione.
  • Coinvolgimento di 60 rifugiate ucraine in formazioni locali con l’obiettivo di accompagnarle nello sviluppo di competenze per il mercato del lavoro attraverso un percorso strutturato di crescita personale, mentoring e orientamento professionale.
  • Organizzazione di webinar ed eventi in presenza per presentare i programmi utilizzati e gli obiettivi raggiunti nell’ambito del progetto a stakeholder locali e professionistɜ del campo della migrazione.

Risultati

Risorse

  • Report finale sulla ricerca contestuale avviata per identificare le necessità e gli ostacoli incontrati da operatorɜ, formatorɜ e datorɜ di lavoro che lavorano a stretto contatto con persone migranti e rifugiate.
  • Curriculum online basato sul Capacity Enhancement Framework – percorso formativo di rafforzamento delle competenze organizzative e di gestione di figure professionali coinvolte nel supporto e nell’accompagnamento all’accesso al mercato del lavoro di migranti e rifugiatɜ.
  • Moduli formativi disponibili nell’ambito dell’Empowerment Skills Framework – programma di formazione volto al miglioramento delle competenze per il mercato del lavoro (es. comunicazione, diritti, definizione di obiettivi, valorizzazione delle qualità personali e redazione del CV) e allo sviluppo di tecniche utili a promuovere l’autonomia e la crescita personale delle partecipanti.

Impatto

  • 15 figure professionali coinvolte nell’ambito dell’accoglienza e del supporto all’insediamento lavorativo di persone migranti in due diverse formazioni transnazionali, in Svezia e in Italia.
  • 180 rifugiate ucraine inserite all’interno di percorsi formativi volti al rafforzamento di competenze professionali e linguistiche e allo sviluppo di capacità di gestione e autonomia nel contesto di approdo.
  • Risorse formative innovative per migliorare le abilità di coinvolgimento e supporto del personale lavorativo che opera a stretto contatto con persone migranti.
  • Aumento della consapevolezza a livello locale su strumenti utili al coinvolgimento di persone migranti e rifugiate in percorsi formativi e di inclusione lavorativa.

Partner