Si è concluso il 30 giugno il progetto Parco Giochi delle Scienze, cofinanziato da Fondazione con il Sud e portato avanti grazie alla collaborazione tra gli enti A.L.I., Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Technorama di Zurigo, Urania, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, e gli istituti Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Emanuele III” e Istituto Comprensivo Statale “Pestalozzi – Cavour.
Gli esperti degli enti hanno realizzato diverse e rilevanti attività all’interno degli istituti scolastici e la loro rete collaborativa ha portato a risultati che hanno soddisfatto tutti coloro che sono stati coinvolti in questo prezioso percorso.
Gli esperti del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” hanno realizzato i laboratori di maieutica reciproca e pensiero creativo, coinvolgendo 18 classi complessive tra l’Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Emanuele III” e l’Istituto Comprensivo Statale “Pestalozzi – Cavour”.
Grazie all’approccio maieutico di Danilo Dolci, gli insegnanti e gli studenti, insieme agli esperti, hanno condiviso e sperimentato la valorizzazione delle potenzialità interiori degli studenti, accrescendo il senso di appartenenza al gruppo classe. Le tecniche di pensiero creativo hanno consolidato in modo divertente e dinamico le conoscenze degli studenti sulle sette tematiche scientifiche analizzate all’interno del progetto: Astronomia, Onde, Geologia, Percezione, Elettricità e Magnetismo, Luce e Colori, Meccanica.
Le attività laboratoriali hanno permesso ai ragazzi di avvicinarsi con curiosità ed entusiasmo agli spazi scientifici realizzati con successo – il Giardino e il Museo di Tore l’Inventore – favorendo l’introduzione degli exhibit all’interno della didattica.
L’ente Urania ha realizzato le sue attività presso l’Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Emanuele III”, l’Istituto Comprensivo Statale “Pestalozzi – Cavour” e il Planetario di Villa Filippina di Palermo.
Punto di partenza è stata la visita degli studenti agli exhibit di astronomia, geologia, scienze della terra del museo di Tore l’Inventore.
In seguito, con il supporto degli esperti di Urania e dei docenti, gli studenti hanno realizzato piccoli strumenti scientifici, utilizzato i telescopi per le osservazioni del Sole e partecipato a laboratori dedicati allo studio delle rocce e dei minerali, con osservazioni e proiezioni al microscopio.
In questo modo gli studenti hanno proseguito le attività presso il Museo e Planetario di Villa Filippina, dove hanno potuto assistere a lezioni sotto la cupola del planetario e visitare le sale del museo.
Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, ha attivato uno sportello di ascolto per alunni, genitori e insegnanti nei tre plessi delle scuole in rete: Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, Istituto Comprensivo Statale “Vittorio Emanuele III”, Istituto Comprensivo Statale “Pestalozzi – Cavour”.
Gli esperti, referenti dello sportello, hanno messo a disposizione la loro professionalità accogliendo i ragazzi attraverso l’ascolto attivo e il coinvolgimento diretto del corpo docente e dei genitori.
La promozione dello sportello all’interno delle tre istituzioni scolastiche, gli incontri con i docenti e la presentazione dello sportello alle famiglie, hanno permesso una comunicazione costante tra tutti gli attori coinvolti, sostenendo l’utilità del servizio attivato e supportando gli alunni con maggiori difficoltà. Ciò ha permesso ai ragazzi di avere una nuova visione della scuola e di sentirla anche come luogo sicuro e familiare in cui poter ricevere supporto.
Gli esperti dell’associazione capofila A.L.I. hanno seguito gli studenti dell’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli” rendendoli protagonisti della creazione e sperimentazione di percorsi scientifici nel territorio cittadino previsti dal progetto.
Durante questi percorsi è stato possibile conoscere e rafforzare le competenze degli studenti nelle attività di promozione, i quali hanno realizzato con interesse tour e video promozionali, volti a valorizzare il Museo e il Giardino di Tore l’Inventore e gli altri preziosi lavori nati grazie al progetto.
Gli studenti delle 26 classi coinvolte, infatti, oltre a realizzare modelli scientifici ed esperimenti, hanno messo a disposizione le loro conoscenze sul marketing e hanno effettuato degli studi per la realizzazione di un Itinerario Turistico Scientifico che collega i due spazi scientifici realizzati e altri luoghi di rilievo cittadino, allo scopo di indirizzare i visitatori, di tutte le età, alla scoperta della Scienza attraverso il divertimento.
I ragazzi dei tre indirizzi dell’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli” (liceo scientifico, geometri e turistico) sono stati inoltre coinvolti in un concorso di idee che li ha visti impegnati nella realizzazione di “mini-exhibit” e di prodotti audio-visivi.
Gli esperti del museo Technorama hanno condotto attività e workshop sulle sette tematiche scientifiche del progetto, rivolte ai docenti dei tre istituti. I primi appuntamenti formativi si sono tenuti a Palermo, in collaborazione degli esperti di A.L.I. e Urania, l’ultimo workshop si è tenuto a fine aprile 2016 direttamente a Zurigo, all’interno del sorprendente Scienze Center. A condurre la formazione il fisico Marco Miranda che ha stravolto e coinvolto in modo attento e partecipe i docenti con numerosi esperimenti riapplicabili in ambito didattico.
L’approccio condiviso in questi mesi, unito alla realizzazione degli spazi scientifici, hanno dato nuova veste alle discipline tecnico-scientifiche mostrandone un carattere innovativo, giocoso e artistico divenuto patrimonio di insegnanti e studenti delle scuole coinvolte e del territorio.
Chi l’avrebbe mai detto che una scuola potesse essere anche un luogo di divertimento? Come hanno infatti affermato i ragazzi, i numerosi exhibit di Tore presenti negli Istituti, possono attrarre e divertire persone di tutte le età: il Parco Giochi delle Scienze, è il posto ideale dove poter fare una passeggiata tra le invenzioni scientifiche e apprendere giocando.
Un grande traguardo per tutti, anche per Palermo e per la Scienza!