Come stimolare la creatività e la produttività degli studenti?
I docenti sentono il bisogno di preparare i giovani al mondo del lavoro introducendo nei programmi scolastici approcci innovativi e metodologie all’avanguardia che comprendano l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e la fabbricazione digitale.
I partner del progetto FABLAB SCHOOLS EU si sono riuniti a Vejle, dal 6 al 12 marco 2017, per la prima study visit con 21 docenti provenienti dai quattro paesi coinvolti – Danimarca, Spagna, Paesi Bassi e Italia. Durante i 5 giorni d’incontro, è stata attivata la fase di sviluppo dei principi metodologici della fabbricazione digitale educativa.
La visita si è svolta presso Fablab Spinderihallerne (Spinning Mill), uno spazio dinamico che ospita 60 piccole imprese e artisti creativi. L’evento, oltre a presentare la piattaforma di lancio per le competenze dei docenti per insegnare il design e la fabbricazione digitale, ha anche costituito una buona occasione di networking in vista delle successive attività di gemellaggio “digitale” (conosciuto come e-twinning) previste dal progetto.
Nello specifico, durante il primo step di formazione, gli insegnanti hanno familiarizzato con l’aspetto teorico del progetto attraverso il Digital Design Process Framework sviluppato dall’Università di Aarhus. Supervisionati da Rachel Charlotte Smith, ricercatrice, i diversi gruppi di docenti hanno lavorato insieme per generare idee, esplorare le molteplici fasi del processo di apprendimento e discutere della loro posizione personale sul tema. Il quadro di progettazione favorisce lo sviluppo di un processo creativo, piuttosto che un prodotto digitale tangibile, basato sull’uso di dispositivi tecnologici e sull’acquisizione da parte degli studenti di competenze digitali.
Il secondo punto chiave della visita è stato l’aspetto pratico, che ha previsto due incontri di mezza giornata con le scuole primarie di Vejle che avevano già partecipato al progetto Fablab@schooldk: Kirkebakkeskolen “Makerspace” e Vejle Midtbyskole.
Durante queste due sessioni, il gruppo ha avuto l’opportunità:
- di assistere e osservare direttamente l’insegnamento in classe secondo il metodo Fablab;
- sperimentare il design thinking nella pratica;
- di parlare con insegnanti e alunni che lavorano con il metodo Fablab.
Al ritorno, ogni insegnante potrà utilizzare i suggerimenti raccolti durante la prima formazione per progettare un programma educativo da testare con gli studenti. Il processo dovrebbe essere documentato su un loro blog personale e condiviso allo stesso tempo a livello locale con il gruppo nazionale sotto forma di gemellaggio di classe. Per la seconda formazione che si terrà a ottobre in Spagna, tutti gli insegnanti presenteranno le loro idee, processi e risultati ai loro colleghi europei.
FABLAB SCHOOLS EU è un progetto biennale finanziato dal programma Erasmus + – Partenariato Strategico| Scuola.
Il progetto prevede:
- lo sviluppo e la sperimentazione di principi educativi e metodologici per la fabbricazione digitale nelle scuole;
- la produzione di raccomandazioni strategiche sulle modalità di adattamento degli approcci sviluppati dal progetto e su una strategia comune europea per l’educazione Fablab nelle scuole.
Il partenariato di FABLAB si compone di 5 organizzazioni:
- Municipality of Vejle (Danimarca, coordinatore);
- Aarhus Universitet (Danimarca);
- Fundacion La Laboral Centro De Arte Y Creacion Industrial (Spagna);
- Vereniging Ons Middelbaar Onderwijs (Paesi Bassi);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Trang Dang, trang.dang@danilodolci.org.