Si è svolto dal 16 al 18 Ottobre 2015 a Bratislava (Slovacchia) il kick-off meeting del progetto “MEDART – Methods of Education for Disadvantaged Adults Rooted in Theatre”. Il progetto è finanziato dal programma “Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici: Educazione per gli adulti” e vede coinvolti 8 partner da altrettanti paesi: oltre al Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, il partenariato è composto da Divadlo Bez Domova (Coordinatore – Slovacchia), Acta Community Theatre (Regno Unito), Teatr Grodzki (Polonia), Asociacion Acunagua (Spagna), Drustvo ProSoc (Slovenia), MVKBP (Ungheria), Stichting Hogeschool Rotterdam (Paesi Bassi).
L’intero partenariato ha come comun denominatore una forte esperienza in campo teatrale – nel campo della dramma terapia in particolare – e l’utilizzo all’interno dei loro progetti di tecniche di educazione non formale che facciano ricorso a metodologie teatrali. Tutti i partner hanno inoltre avuto esperienze in progetti dell’Unione Europea e nella formazione e inclusione di soggetti appartenenti a fasce svantaggiate. L’incontro a Bratislava ha permesso di discutere l’implementazione del progetto per i prossimi due anni, chiarendo gli obiettivi e dividendo le responsabilità dei prossimi mesi in base alle diverse competenze. Inoltre, il meeting internazionale è stato anche occasione per vedere in azione le metodologie che saranno implementate durante il progetto, assistendo al lavoro che l’organizzazione slovacca svolge con il proprio target di riferimento.
Gli obiettivi generali di MEDART sono:
- Il miglioramento delle conoscenze, abilità e competenze dei professionisti e degli operatori sociali che lavorano con adulti svantaggiati quali senza tetto, migranti, disabili, usando le tecniche del teatro come strumento di inclusione sociale;
- Creare un manuale che raccolga le metodologie dei singoli partner nel lavoro di empowerment di adulti svantaggiati attraverso tecniche di dramma terapia che verranno testate durante l’implementazione e che diventeranno fondamentali del manuale di dramma terapia che diventerà un valido ausilio per tutti gli operatori sociali che lavorano con il teatro e adulti svantaggiati.
Il prossimo meeting sarà a Febbraio 2016, in Polonia, in cui verranno discusse quali metodologie testare ed includere nel manuale finale del progetto.
Per info, contattare il coordinatore del progetto per il CSC, Dario Ferrante: dario.ferrante@danilodolci.org