Una delle principali sfide che l’istruzione deve affrontare oggi è la diversità socioculturale e religiosa nelle scuole, sia dellɜ alunnɜ che dellɜ docenti. Affrontare le differenze di norme, valori e credenze tra alunnɜ, insegnanti, genitori o altri soggetti può portare a controversie e polarizzazioni a scuola.
DD@S, che promuove il dialogo per combattere intolleranza e discriminazione nelle scuole stimolando un’educazione inclusiva in Europa, ha svolto la sua attività per due anni e mezzo tagliando tantissimi traguardi. Ha collaborato con l’Istituto d’istruzione superiore “Einaudi Pareto” di Palermo, con il coordinamento dell’Erasmushogeschool di Bruxelles e la partecipazione dell’Università di Nicosia e di altre organizzazioni e scuole in Grecia e Cipro, sviluppando una piattaforma di e-learning basata su principi di gamification per rendere l’apprendimento più coinvolgente, divertente ed efficace.
La piattaforma di DD@S supporta docenti di scuola superiore ad affrontare temi controversi in classe, approfondendo in prima persona tematiche delicate legate alle differenze culturali, etniche, religiose, sociali e di genere, e imparando ad affrontarle in classe in maniera aperta e democratica.
Il progetto si è sviluppato su diverse fasi che hanno coinvolto tantissimɜ docenti dall’Italia, il Belgio, la Grecia e Cipro, che hanno contribuito in maniera fondamentale nello sviluppo e nel testing della nostra piattaforma. In particolare:
- Circa 400 docenti hanno risposto a un questionario e 40 di essi hanno partecipato a focus group per comprendere quali tematiche correnti creano conflitti in classe, e sulle quali hanno difficoltà a esprimersi o facilitare un dialogo aperto e democratico;
- Quasi 40 insegnanti nel 2022 e più di 80 nel 2023 hanno partecipato a eventi di formazione internazionale, in Grecia e in Belgio, per dare i loro input prima, e i loro feedback poi, supportando i partner nello sviluppo della piattaforma.
L’ultimo evento, in particolare, si è svolto lo scorso 7 e 8 maggio a Bruxelles: siamo stati ospitati dall’Erasmushogeschool, ente capofila del progetto, e abbiamo avuto l’occasione di discutere sui risultati finali del progetto, rivedendo i risultati della ricerca iniziale, presentando la versione finale della piattaforma e testando alcune delle attività proposte, favorendo il dialogo interculturale e uno scambio di opinioni e prospettive tra docenti dei 4 paesi partner.
Ben 25 docenti dell’I.S. Einaudi Pareto hanno avuto l’occasione di partecipare a questa bellissima esperienza internazionale, dopo aver testato la piattaforma in prima persona e ricoprendo adesso il ruolo di ambasciatorɜ del progetto verso altre scuole e altrɜ docenti.
Se insegni, lavori per un’associazione che si occupa di tematiche educative, prevenzione del conflitto e promozione del dialogo, o vuoi semplicemente approfondire tematiche legate ai temi del progetto e imparare nuove tecniche di dialogo democratico, visita il sito https://ddasproject.eu/ e iscriviti alla piattaforma di e-learning. È totalmente gratuita, potrai accedere quando vuoi e approfondire i vari moduli con i tuoi tempi, e riceverai alla fine un certificato di partecipazione.
Per maggiori informazioni o per altre iniziative simili scrivi a antonella.alessi@danilodolci.org.
DD@S – Democratic Dialogue at School è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, Partenariati di cooperazione nel settore Scuola.
Partner
- Coordinatore: Erasmushogeschool Brussel, Belgio
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia
- Istituto D’Istruzione Superiore Einaudi Pareto, Italia
- Centre for Advancement of research and development in educational technology LTD (CARDET), Cipro
- University of Nicosia (UNIC), Cipro
- SYMPLEXIS, Grecia
- Interorthodox Centre of the Church of Greece, Grecia
- GO! technisch atheneum Zavelenberg Sint-Agatha-Berchem, Belgio
Per ulteriori informazioni visita il sito web https://ddasproject.eu/, seguici su Facebook e LinkedIn o contatta Antonella Alessi: antonella.alessi@danilodolci.org.