Il 6 e 7 febbraio 2020, si è svolta a Bifröst, in Islanda, la conferenza e meeting finale del progetto AMW. È stata ospitata dai coordinatori del progetto, l’Università di Bifröst. Durante la riunione finale, i partner hanno preso atto di una proficua collaborazione e hanno rivisto le fasi finali del progetto. Il progetto è durato 30 mesi ed è stato un successo sia per i partner che per i partecipanti che hanno beneficiato direttamente e dei suoi risultati.
L’incontro finale è stato organizzato insieme alla conferenza finale e internazionale del progetto. Come negli eventi finali nazionali che si sono tenuti in ogni paese partner, la conferenza finale è stata articolata in due parti: una parte in cui i partner hanno spiegato e presentato le fasi del progetto e i suoi risultati, ed una seconda parte in cui i partecipanti hanno preso parte attivamente alla Conferenza Open Space. Si tratta di un modello di conferenza creato negli Stati Uniti nel 1982 e diffuso in tutto il mondo, attraverso cui tutti i partecipanti hanno l’opportunità di diventare “conduttori” della conferenza stessa, scegliendo gli argomenti da trattare e senza costrizioni.
Durante la prima parte della conferenza, ogni partner ha condiviso le proprie esperienze, i diversi risultati e l’impatto. È stato un momento utile per fornire una buona panoramica del progetto combinando insieme le esperienze dei diversi paesi. Le discussioni hanno poi avuto un prosieguo durante la Conferenza Open Space, dove i partecipanti hanno scelto di discutere di 4 diversi argomenti, tutti relativi alle donne migranti, al loro accesso al mercato del lavoro o all’essere imprenditrici, e agli ostacoli che potrebbero incontrare. Le discussioni sono state fruttuose, anche grazie alla eterogeneità dei partecipanti: una combinazione di donne migranti e organizzazioni che lavorano con i migranti, come la Croce Rossa e il sindacato del lavoro in Islanda. L’atmosfera è stata aperta e collaborativa, i partecipanti hanno allacciato nuovi contatti e hanno lasciato la conferenza soddisfatti.
Il progetto terminerà ufficialmente il 29 febbraio 2020, ma la piattaforma continuerà ad esistere, permettendo a chiunque fosse interessato di scaricare gratuitamente tutti i materiali relativi al tema trattato. Sarà possibile accedervi usando il proprio account google su www.classroom.google.com con il codice fa29na9, o contattando Vidjaya Thelen al seguente indirizzo email: vidjaya.thelen@danilodolci.org
Tutti gli altri materiali saranno online sul sito web del progetto: www.advancingmigrantwomen.com e sulla piattaforma, in inglese, greco, italiano e islandese:
- Employability and Entrepreneurial Competence Framework per lo sviluppo e l’integrazione delle donne migranti. Questo rapporto è il risultato di una ricerca in tutti i paesi partner sulle competenze necessarie alle donne migranti per accedere al mercato del lavoro e aumentare la loro possibilità di impiego, così come degli attuali ostacoli che si trovano ad affrontare. (disponibile solo in inglese).
- Materiale formativo AMW: inclusi i Power Point, le linee guida per i facilitatori e i pacchetti di apprendimento per gli studenti. Questi documenti sono materiali formativi di alta qualità per aumentare le competenze lavorative delle donne migranti in Europa e sono incentrati su 6 diversi argomenti, come la programmazione neurolinguistica, la psicologia positiva e la mappatura delle competenze, l’apprendimento basato sulla forza, il personal branding e la scrittura di CV, l’imprenditorialità e la creatività.
- AMW career circles: consiste nell’elaborazione di linee guida per l’implementazione di circoli di mentoring con le donne migranti, incluse tante attività.
- La piattaforma AMW per le donne migranti, i datori di lavoro e chiunque altro sia interessato. Sulla piattaforma, tutti i materiali sono disponibili nelle lingue scelte, inclusi webinar e anche materiali extra relativi ai temi della formazione.
- The Guide ‘Maximising Diversity: The Business Case for the Recruitment of Migrant Women’. Questo documento è un manuale per i datori di lavoro che vogliono diversificare la loro forza lavoro. Include informazioni e consigli pratici sulle strategie di reclutamento, stereotipi e lezioni apprese dal progetto attraverso diversi casi studio.
Advancing Migrant Women è un progetto europeo finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 2: Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione professionale.
Il consorzio di progetto è composto da:
- Bifröst University (Islanda);
- Hellenic American College (Grecia);
- Inova Consultancy (Regno Unito);
- Símenntunarmiðstöð Vesturlands (Islanda);
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni:
- visita il sito web del progetto,
- seguici su facebook,
- contatta Vidjaya Thelen: vidjaya.thelen@danilodolci.org.