Lo scorso 6 Dicembre 2021 i partner del progetto BEST FRIENDS hanno avuto l’occasione di riunirsi online – a causa delle restrizioni Covid ancora vigenti in alcuni stati – per definire le ultime azioni da attuare prima della fine dell’anno e le prossime previste per il 2022.
Dopo aver concluso le attività inerenti al primo risultato intellettuale, ovvero un Report Europeo che fornisce una panoramica dell’attuale situazione assistenziale delle persone anziane, in particolare del loro stato di inclusione sociale nella comunità, delle buone pratiche, degli approcci pedagogici e dei bisogni formativi degli assistenti sociali e degli educatori in termini di competenze necessarie da usare nel loro lavoro con le persone anziane, i partner sono ora impegnati nella realizzazione del secondo e del terzo prodotto intellettuale. Si tratta di un Programma di formazione per l’apprendimento intergenerazionale per operatori sanitari, assistenti sociali e volontari che lavorano con gli anziani, che offre una panoramica su come progettare e implementare attività di apprendimento intergenerazionale per gli anziani, e di un Toolkit per attività di apprendimento intergenerazionale e partecipazione sociale che conterrà una raccolta di materiali specifici da utilizzare nella pianificazione e attuazione di programmi di apprendimento intergenerazionale tra anziani (65+) e bambini piccoli (4-5 anni).
La bozza di entrambi i prodotti è pronta e, nei primi mesi del prossimo anno, dopo un attento lavoro di revisione, anche questi risultati saranno conclusi in modo tale che si possa cominciare con attività pratiche come la formazione del personale e il pilot test del Toolkit con anziani e bambini, che impegneranno gran parte del 2022.
Durante il meeting sono stati dunque discussi gli obiettivi raggiunti durante il primo anno di progetto e le azioni da intraprendere per il nuovo anno.
È stato un anno molto fruttuoso e non vediamo l’ora di condividere con voi i risultati!
Best Friends Against Ageism – Intergenerational workshops between old people and children to brake the isolation of elderly people and support their social inclusion è cofinanziato dal programma Erasmus + (Azione Chiave 2: Partenariati Strategici |Educazione degli adulti) ed ha l’obiettivo di contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale degli anziani e di fornire un metodo innovativo per assistenti sociali, volontari ed educatori che lavorano con gli anziani per favorire l’apprendimento intergenerazionale.
PARTNER
- Coordinatore: Point Europa Ltd , Regno Unito
- Gulbenes novada pasvaldiba, Lettonia
- Symplexis, Grecia
- Pistes Solidaires, Francia
- Kindervilla, Austria
- Centro Per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
Puoi entrare in contatto con il progetto via e-mail o seguendoci sui nostri social media:
- E-MAIL: marta.galvano@danilodolci.org
- SITO WEB: https://bestfriendsproject.eu/
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/Best-Friends-project-101048948743991