Si è tenuto ad Atene il terzo incontro transnazionale del progetto Best Friends Against Ageism.
Dopo aver completato il programma di formazione per operatori sanitari, assistenti sociali e volontari che lavorano o intendono lavorare con anziani e avere prodotto una raccolta di giochi intergenerazionali, utili per programmare attività di apprendimento intergenerazionale tra persone anziane (65+) e bambini piccoli (4-5 anni), i partner di Best Friends si sono riuniti ad Atene nei giorni 12 e 13 Maggio 2022 per pianificare i prossimi passi e coordinare le attività nello stesso momento nei vari paesi di attuazione.
Il programma delle attività, per i prossimi mesi, darà molto rilievo alla conduzione di fasi pilota, mirate a validare i risultati ottenuti, quali formazioni rivolte a operatori sanitari e assistenti sociali che lavorano con gli anziani oltre a numerose attività, con l’uso di giochi di apprendimento intergenerazionale, dedicate ad anziani e bambini. Le attività scelte consentiranno infatti di verificare i benefici delle interazioni intergenerazionali tra i gruppi target e di fornire nuovi strumenti per promuovere uno sviluppo sociale significativo e una naturale interazione intergenerazionale.
Lo scopo delle fasi pilota sarà quello di valutare se la creazione e il mantenimento di relazioni intergenerazionali significative attraverso esperienze di apprendimento e gioco possano portare a un maggior senso di appartenenza all’interno della comunità, così come al riconoscimento delle conoscenze e delle competenze di ciascuno. Per questo motivo alla fine delle attività saranno raccolte le opinioni di tutti i partecipanti e tratte le conclusioni che saranno divulgate a livello europeo.
Best Friends Against Ageism – Intergenerational workshops between old people and children to brake the isolation of elderly people and support their social inclusion è cofinanziato dal programma Erasmus + (Azione Chiave 2: Partenariati Strategici |Educazione degli adulti) ed ha l’obiettivo di contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale degli anziani e di fornire un metodo innovativo per assistenti sociali, volontari ed educatori che lavorano con gli anziani per favorire l’apprendimento intergenerazionale.
Partner
- Coordinatore: Point Europa Ltd, Regno Unito
- Gulbenes novada pasvaldiba, Lettonia
- Symplexis, Grecia
- Pistes Solidaires, Francia
- Kindervilla, Austria
- Centro Per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
Puoi entrare in contatto con il progetto via e-mail o seguendoci sui nostri social media: