Miglioriamo l’accesso ai servizi di salute mentale per i giovani

Set 30, 2022Notizie

Quando lз giovanз hanno qualche problema, qualcosa che lз preoccupa, a chi possono rivolgersi? Servizi gratuiti o a pagamento, offerti dallo Stato, dalla regione, dalla città, dalla scuola, dall’università, da associazioni, servizi di supporto psicologico, psicologi, psicoterapeuti… Come scegliere e come accedervi?

La ricerca condotta a livello nazionale per il progetto LETsTALK rivela che in Italia i servizi di salute mentale per lз giovanз devono essere migliorati, e che l’accessibilità ai servizi di salute mentale deve essere garantita a tuttз lз giovanз allo stesso modo.

I servizi gratuiti offerti dalle strutture sanitarie, dalle scuole e dalle università devono:

  • Garantire la continuità.
  • Essere pubblicizzati meglio.
  • Offrire un servizio anche online o per telefono.
  • Garantire la privacy e la professionalità.

Lз giovanз hanno bisogno di essere ascoltatз, compresз, avere l’opportunità di chiedere e ricevere aiuto senza essere stigmatizzatз. Chiunque lavori con lз giovanз deve essere pronto ad aiutarlз o a indirizzarlз dove possono cercare aiuto, e per questa ragione è necessario che lз operatorз giovanili siano più preparatз, facendo corsi di formazione per essere in grado di affrontare questi problemi con lз giovanз con cui lavorano.

Sicuramente occorre anche parlare di più della salute mentale, partendo dai luoghi pubblici, dalle scuole, dalla sensibilizzazione sulla salute mentale e su quanto sia importante discutere sul tema. D’altra parte, è importante che questi servizi siano forniti in tutti i luoghi frequentati dellз giovanз, avendo almeno una persona chiave nelle scuole, nei centri sportivi, nelle università, nelle organizzazioni che lavorano con lз giovanз, ecc.

La ricerca svolta è stata quindi molto utile per capire la situazione attuale dei servizi di salute mentale.

Se vuoi saperne di più sui risultati di questa ricerca, puoi trovarli su https://letstalk-project.eu/results/.

LETsTALK – DEVELOPING GENDER SENSITIVE MENTAL HEALTH PROGRAM FOR YOUNG PEOPLE è un progetto finanziato per il programma ERASMUS+KA: Cooperation partnerships in youth, e mira a rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale. 

Partner

Per ulteriori informazioni leggi la scheda progetto e visita il sito https://letstalk-project.eu/.

Contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.