Inizia il percorso formativo gratuito di LIGHT: insieme contro i pregiudizi invisibili

Mar 31, 2025Notizie

Nella nostra società il razzismo non si presenta sempre in modo diretto e riconoscibile. Spesso si nasconde nei dettagli, nelle parole non dette, nei gesti inconsapevoli. È lì che razzismo invisibile e pregiudizi inconsci condizionano le nostre relazioni e le nostre scelte, anche in contesti apparentemente normali. LIGHT nasce per accendere una luce su queste dinamiche sottili ma potenti, e fornire strumenti concreti a chi lavora con ragazze e ragazzi per contrastarle.

LIGHT propone un percorso di formazione, completamente gratuito, dedicato a operatori e operatrici giovanili, pensato per rafforzare le loro competenze nel riconoscere e affrontare queste forme di discriminazione. L’obiettivo è promuovere un lavoro giovanile più inclusivo e capace di rispondere alle sfide culturali e sociali del nostro tempo, e diffondere metodologie ancora poco conosciute di apprendimento non formale.

Il ciclo formativo, che prenderà il via il 5 maggio con un evento in modalità ibrida, si articola in tre fasi:

  • Una sessione introduttiva preparatoria, per creare un primo spazio di dialogo e inquadramento del tema, nella sede del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, a Palermo, in via Roma 94. Questa sessione sarà ibrida, quindi potrai esserci anche a distanza!
  • Un mese di formazione attraverso un MOOC, cioè un corso online aperto e gratuito, fruibile in modo flessibile. Potrai decidere tu quando accedere al corso e seguire le lezioni.
  • Una sessione conclusiva di follow-up, dedicata alla valutazione dell’apprendimento e alla progettazione partecipata di attività concrete da realizzare con lɜ giovani.

Cosa troverai nel corso online?

Il corso si compone di cinque moduli tematici, che affronteranno il razzismo invisibile e i pregiudizi inconsci da diverse angolazioni: dalla comprensione teorica, alle metodologie di apprendimento non formale, fino ad approcci creativi come il Teatro dell’Oppresso e lo storytelling. Un’intera sezione sarà inoltre dedicata all’applicazione pratica degli strumenti sviluppati dal progetto. Alla fine del percorso, ogni partecipante riceverà un badge digitale di certificazione, utile anche per il proprio portfolio professionale.

Questa formazione non è solo un’opportunità di crescita personale e professionale: è un invito ad assumersi la responsabilità di costruire relazioni educative più giuste, ambienti di apprendimento più equi, società più inclusive. È un piccolo passo concreto per diventare agenti di cambiamento.

Non servono competenze specifiche per cominciare, che tu lavori in un centro giovanile, in un’associazione, o in progetti educativi formali o informali, o faccia volontariato questo percorso ti aiuterà a vedere l’invisibile e ad agire.

Per maggiori informazioni scrivi a Salvatore Duminuco: salvatore.duminuco@danilodolci.org.

Per saperne di più su LIGHT clicca qui.

LIGHT – Youth work sheds LIGHT to unconscious bias and invisible racism è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation partnerships in youth.

Partner