In un’epoca in cui la disinformazione si diffonde rapidamente e influisce sulle opinioni e sulle decisioni quotidiane, come possiamo dotare lɜ educatorɜ degli strumenti necessari per affrontare questa sfida?
MILES ha cercato di rispondere a questa domanda attraverso un’intensa formazione di tre giorni per formatorɜ, svoltasi il 22, 23 e 24 gennaio 2025 a Cluj-Napoca, in Romania. L’evento ha offerto un’occasione unica per approfondire strategie di alfabetizzazione mediatica e contrasto alla disinformazione, riunendo espertɜ e professionistɜ da tutta Europa.
Durante la formazione, lɜ partecipanti hanno preso parte a lezioni, discussioni e attività interattive, approfondendo le complessità della disinformazione e le strategie per rafforzare l’alfabetizzazione mediatica.
Il programma si è articolato in cinque moduli, sviluppati a partire dalle linee guida emerse durante il Workshop Internazionale di Lisbona a luglio e perfezionati nei mesi successivi:

- Modulo 1: Introduzione alla disinformazione e all’alfabetizzazione mediatica (Cosa)
Definizione dei concetti chiave e contesto per comprendere il fenomeno della disinformazione e l’importanza dell’alfabetizzazione mediatica. - Modulo 2: Ambiente mediatico e sfide (Cosa)
Esplorazione dell’attuale panorama mediatico, delle sue caratteristiche e delle dinamiche che favoriscono la diffusione della disinformazione. - Modulo 3: Meccanismi della disinformazione (Perché)
Analisi delle strategie e dei meccanismi attraverso cui la disinformazione viene creata e diffusa. - Modulo 4: Come migliorare l’alfabetizzazione mediatica e informativa (Come)
Presentazione di strumenti pratici e strategie per promuovere l’alfabetizzazione mediatica e favorire un consumo critico e consapevole delle informazioni. - Modulo 5: Iniziative comunitarie e politiche (Con chi)
Discussione sull’importanza della collaborazione tra organizzazioni della società civile, decisorɜ politicɜ e piattaforme tecnologiche per contrastare la disinformazione.

Ogni modulo si basa sul precedente, offrendo a chi insegna strumenti concreti per lavorare con lɜ studentɜ e promuovere una cultura del pensiero critico e della responsabilità.
Il ToT è stata un’opportunità preziosa per analizzare in modo critico il fenomeno della disinformazione e individuare strategie efficaci per affrontarlo nelle scuole.
La piattaforma è quasi pronta per essere pubblicata in inglese e presto verrà tradotta in tutte le lingue dei partner. Se sei unɜ docente interessatɜ agli strumenti che svilupperemo o se insegni a Palermo e dintorni e vuoi essere coinvoltɜ, contattaci: ti spiegheremo i prossimi passi.
Collaboriamo per garantire una comprensione approfondita della complessità del panorama mediatico moderno e per fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari per affrontarlo!
Per maggiori informazioni, visita il sito web del progetto: https://miles.erasmusplus.website o contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.
MILES
MIL and PRE-BUNKING approaches for critical thinking in the education sector è un progetto finanziato dal programma Erasmus + – Partnership for Innovation – Forward Looking Projects.