La formazione del progetto ALICE sulla Prosocialità si è tenuta il 18 e 19 giugno 2019 presso il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” di Palermo. Ha coinvolto 18 partecipanti in totale tra professori ed educatori.
Il primo giorno, la formazione è iniziata con l’introduzione del progetto e dei suoi obiettivi principali, ovvero sperimentare pratiche educative e pedagogiche sociali legate all’applicazione di misure pro-sociali volte a coinvolgere le comunità locali nella promozione dell’inclusione sociale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Inizialmente ogni partecipante ha presentato brevemente se stesso, la propria scuola o organizzazione, condividendo cosa intendesse per “prosocialità”.
Durante gli incontri, i trainers hanno spiegato come la prosocialità puà essere di aiuto nel rafforzare il contenuto educativo delle attività scolastiche e ha presentato il manuale pedagogico sulla prosocialità per discutere gli aspetti didattici e pedagogici. Sono stati scelti due laboratori sperimentali tra le attività di apprendimento selezionate che saranno realizzate con gli studenti da settembre in poi.
Infine, c’è stata una discussione su come questi e altri esercizi del manuale possono essere utilizzati e adattati con gli studenti, in base alle loro conoscenze e necessità.
Il secondo giorno, il trzainer ha presentato ai partecipanti il Codice Prosociale di Pace, come strumento per definire i principi di base che possono favorire l’azione prosociale verso gli studenti, gli insegnanti e tutte le “comunità di educatori”.
Una delle attività previste è stata la conduzione di un workshop utilizzando l’ approccio maieutico reciproco. Il workshop si è focalizzato sull’analisi di due “coppie di parole”, dando a tutti i partecipanti l’opportunità di riflettere, esprimere un’opinione e un dialogo sui concetti di “insegnare VS educare” e “trasmettere Vs comunicare”.
Parte dei docenti e degli educatori presenti si incontreranno a luglio 2019 a Città di Castello per la Summer School con gli altri partner europei del progetto.
Il progetto ALICE – Adapting Learning in Inclusive Communities and Environment intende sperimentare pratiche pedagogiche educative e sociali legate all’applicazione di misure pro-sociali per coinvolgere le comunità locali nella promozione dell’inclusione sociale tra gli studenti delle scuole superiori.
Il partenariato del progetto è composto da sei organizzazioni europee:
- Coordinatore: Fondazione Hallgarten Franchetti Centro Studi Villa Montesca (Italia);
- Documenta Creaciones Multimedia Avanzadas SL(Spagna);
- Stichting The Global Alliance for LGBT Education(Olanda);
- Regional Directorate of Primary and Secondary Education of Crete(Grecia);
- Center for the Study of Democracy(Bulgaria);
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Per ulteriori informazioni, contatta: irene.ippolito@danilodolci.org