Abituarsi ad uno stile di vita sano è importante sin dalla più tenera età: sensibilizzare docenti e famiglie è la chiave.
Nell’ambito del progetto SUN, abbiamo organizzato un evento formativo per insegnanti, genitori e rilevanti stakeholders nel campo dell’educazione e della salute per presentare i risultati ottenuti e strumenti utili a condurre attività sportive per minori di età compresa dai 3 ai 7 anni.
Durante la prima parte dell’evento abbiamo approfondito sulle linee guida italiane su sport e salute per la popolazione in età prescolare e sulla loro applicazione pratica nelle scuole. Successivamente abbiamo parlato dei risultati sviluppati fino nel corso del progetto:
- il Rapporto di ricerca sulle Buone Pratiche, che contiene un’analisi della situazione attuale nei paesi europei sull’attuazione delle raccomandazioni su sport e salute per i bambini e le bambine in età prescolare. Il rapporto fornisce una panoramica dei principali riferimenti nazionali, esigenze da soddisfare per minori in età prescolare e una raccolta di buone pratiche sul tema;
- i Moduli Educativi, un programma di lavoro dettagliato sotto forma di lezioni, metodologie e infografiche, adatto alle esigenze dei bambini e delle bambine in età prescolare, delle loro famiglie e del corpo docente.
Poi è stata la volta del workshop per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, durante il quale ci siamo concentrati su tecniche e giochi utilizzati nelle attività condotte a scuola. Nei mesi passati infatti, personale educatore esperto nella conduzione di attività sportive con bambini e bambine in età prescolare ha collaborato con il corpo docente della scuola materna e primaria dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice di Palermo per includere circa 100 minori di età compresa dai 4 ai 7 anni in regolari attività sportive durante l’orario scolastico con l’obiettivo di sensibilizzare fin dalla tenera età ad uno stile di vita attivo e sano. Rilievo è stato anche dato all’educazione ad un’alimentazione sana, motivo per il quale sono stati stampati per i bambini e le bambine dei libri da colorare contenenti disegni esplicativi e nozioni sull’alimentazione sana e bilanciata. Questo percorso, conclusosi con questo evento formativo lo scorso 4 ottobre 2022 a Palermo, ha voluto contribuire a sensibilizzare sulla necessità dell’attività fisica come base di uno stile di vita sano modificando le abitudini dei bambini e delle bambine in età prescolare, delle loro famiglie e del corpo docente.
Nei prossimi due mesi, sulla base dei risultati delle attività condotte e dei dati raccolti non solo in Italia ma anche in altri paesi europei, il partenariato definirà le linee guida per insegnanti, club sportivi, organizzazioni sportive, fornitori di servizi per l’infanzia, autorità locali, e pubblico in generale, utili a promuovere l’attività fisica e un’alimentazione sana per i bambini e le bambine dai 4 ai 7 anni.
SUN – Sports, health and fUn for preschool childreN è cofinanziato dal programma Erasmus + Sport ed ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità dell’attività fisica e dell’alimentazione corretta come base di uno stile di vita sano modificando le abitudini dei bambini e delle bambine in età prescolare, delle loro famiglie e del corpo docente.
Il partenariato è composta da:
- Coordinatore: SPORT VIV – Udruga SPORT VIV (Croazia)
- ECHO – Udruga Za Promicanje Aktivnog Gradanstva ECHO (Croazia)
- UNISPORT – Sportski klub Unisport-Samobor (Croazia)
- TREND PRIMA – Trend-Prima, zavod za raziskave in razvoj znanja (Slovenia)
- CSC – Centro per lo Sviluppo Creativo ‘Danilo Dolci’ (Italia)
- BSDA – Asociacia za Razvitie na Bulgarskiasport (Bulgaria)
- BRAVO – Bosnian Representative Association for Valuable Opportunities (Bosnia Herzegovina)
- ADCS Carvalhais – Associação Desportiva, Cultural e Social de Carvalhais (Portogallo)
Puoi entrare in contatto con il progetto via e-mail o seguendoci sui nostri social media:
- E-MAIL: marta.galvano@danilodolci.org
- FACEBOOK https://www.facebook.com/SunEUproject