Il progetto HERo è arrivato alla sua conclusione dopo 3 lunghi anni. Attuato dall’Associazione “Social Technologies Agency” (Repubblica del Kirghizistan) e coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia) con sostegno finanziario dell’Unione Europea attraverso il programma EuropeAid (Country Based Support Scheme for Kyrgyzstan 2018 – 2019), il progetto ha avuto la finalità di contrastare la mentalità patriarcale e contribuire al raggiungimento dell’uguaglianza di genere nel paese. In particolare, HERo ha concentrato la sua azione in 4 aree fondamentali: media, educazione, organizzazioni della società civile e settore pubblico.
Durante questi 3 anni il progetto ha realizzato corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione nelle scuole, dialoghi pubblici con autorità religiose, accordi con diverse istituzioni statali – nello specifico, il Ministero dell’Istruzione e della Scienza e il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Sociale – coinvolgendo nelle sue attività più di 2000 persone e raggiungendo risultati che sono fra i primi nell’ambito all’interno dell’area dei paesi dell’Asia Centrale.



Il 27 Ottobre a Bishkek si è tenuta la conferenza finale del progetto. All’evento hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni oltre che della Delegazione dell’Unione Europea in Kirghizistan, insieme a tutte le associazioni e alla rete della società civile che ha permesso il raggiungimento dei risultati del progetto. È stata un’occasione per condividere tutti i principali obiettivi raggiunti, rilanciando nuove e future occasioni di collaborazione sulla tematica dell’uguaglianza di genere.
Tra i vari risultati raggiunti, durante questi 3 anni il progetto:
- ha partecipato allo sviluppo della Strategia e al Piano Nazionale per l’uguaglianza di genere per il Kyrgyzstan fino al 2030, definendo i passi successivi da intraprendere e configurando le sue attività come corsi di formazione riconosciuti sulla tematica a livello nazionale;
- in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Scienza, ha permesso la formazione di autorз di testi scolastici, case editrici e docenti, così da permettere sia libri di testo con un linguaggio inclusivo che narrazioni e illustrazioni positive sul ruolo delle donne. È la prima volta che tra i paesi dell’Asia Centrale viene introdotta tale metodologia in maniera ufficiale. Inoltre, il team del progetto ha contribuito alla definizione di standard ufficiali per la revisione dei testi scolastici da una prospettiva “gender sensitive”;
- ha preso parte alla realizzazione di un quadro legislativo contro la violenza domestica, collaborando con il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Sociale e con il Dipartimento delle Politiche di genere del paese e definendo regolamenti per i comitati locali per supporto alle persone vittime di violenza;
- ha introdotto negli insegnamenti delle università di comunicazione e giornalismo criteri “gender-sensitive” così da migliorare sia la narrazione che la rappresentazione in tutti i media.
Infine, è importante ricordare come tutti questi risultati siano stati raggiunti soltanto grazie alla cooperazione di tutte le parti della società: network locali, organizzazioni pubbliche, private e religiose, ministeri, scuole e uffici pubblici, comitati locali, esperti internazionali e nazionali. HERo ha dimostrato che soltanto quando la società collabora in tutte le sue parti è possibile contribuire ad un obiettivo tanto importante quale l’uguaglianza di genere. Nei prossimi mesi, lavoreremo con l’associazione STA per analizzare nuove opportunità per continuare insieme questo percorso collettivo a cui HERo ha dato una solida base.
Per ulteriori informazioni su HERo visita il sito web https://hero-datkayim.kg/en/, segui la pagina Facebook del progetto o contatta Alberto Biondo: alberto.biondo@danilodolci.org.
HERo – New Narratives towards a Gender Equal Society è un progetto cofinanziato dal programma EUROPEAID / European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR) Country Based Support Scheme (CBSS) for Kyrgyzstan 2018- 2019.
Partner
- Coordinatore: CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI, Italia
- Public Association Social Technologies Agency, Kyrgyzstan)