I trainers del progetto TANDEM sono pronti per quando comincerà la sperimentazione delle prossime attività.
Nell’ambito del progetto, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, con il supporto attivo delle altre organizzazioni partner, ha condotto un Training dei Trainers con l’obiettivo di formare le 6 persone provenienti da ciascuna organizzazione che dovranno testare l’implementazione dei moduli del MOOC sul Task-Based Language Teaching, dei Language Café e degli eventi locali in cui i nuovi insegnanti di lingue possano mettere in pratica le loro conoscenze e organizzare delle lezione di lingue.
Il training è stato implementato online il 27 maggio e il 23-24 giugno coinvolgendo i/le partecipanti anche in un lavoro di studio da portare avanti a casa. Nel corso di queste tre giornate i/le partecipanti si sono alternate/i nel presentare sessioni formative specifiche nell’ottica di assicurare un approccio partecipativo e favorire un apprendimento tra pari, con l’obiettivo di condividere gli strumenti e le metodologie per la conduzione delle attività previste.
Il primo giorno i/le partecipanti hanno condiviso le loro aspettative sulla sperimentazione del MOOC e hanno iniziato ad approfondire le caratteristiche dell’educazione non-formale con un focus sul ruolo dell’insegnante.
Il secondo giorno è stato dedicato all’approfondimento dell’educazione non-formale legata all’insegnamento delle lingue, alla metodologia del task-based language teaching (TBLT), alle competenze digitali necessarie e alle best practices per sperimentare i MOOCs con persone con un background migratorio.
Durante queste sessioni i/le partecipanti hanno avuto modo di acquisire maggiori competenze su come strutturare una flipped classroom, ovvero una “classe capovolta” in cui ribaltare l’approccio tradizionale delle lezioni frontali e utilizzare metodi non-formali con grandi benefici per la partecipazione e l’apprendimento. Attraverso l’utilizzo di video-lezioni, i/le trainers hanno analizzato insieme i comportamenti che dovrebbe o non dovrebbe adottare chi insegna attraverso la metodologia del TBLT.
La formazione è proseguita con una discussione partecipata su come rendere un MOOC uno strumento utile per le persone poco qualificate, locali e con background migratorio. Una grande sfida resta quella di incoraggiare la loro partecipazione e supportare i percorsi di perfezionamento. I futuri/Le future trainers hanno riflettuto insieme su come fronteggiare eventuali problematiche scambiandosi buone pratiche e possibili soluzioni per prevenire il rischio di abbandono.
Il terzo giorno è stato dedicato a una riflessione sulle modalità di implementazione pratica della sperimentazione del MOOC. Gli/Le aspiranti insegnanti di lingua avranno modo di approfondire la metodologia TBLT in ciascun modulo seguendo sessioni online sul MOOC e sessioni face-to-face guidate dai/dalle trainers in ciascun paese.
La giornata è proseguita con un focus sull’importanza delle competenze interculturali di chi dovrà relazionarsi con persone provenienti da diversi background e si è conclusa con la pianificazione dei Language Cafè: questi momenti saranno un’ulteriore occasione di scambio, conversazione, utilizzo pratico delle lingue e miglioramento delle abilità linguistiche dei/delle partecipanti.
La sperimentazione pratica del MOOC inizierà a settembre e sarà aperta alle persone adulte locali e migranti che desiderano acquisire la metodologia non-formale del TBLT per l’insegnamento della loro lingua.
Per maggiori informazioni e per iscriverti alla sperimentazione, scrivi a Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org, segui la pagina Facebook e visita il sito web del progetto.
TANDEM è un progetto della durata di 30 mesi, finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
- Active Citizens Partnership – Grecia
- Verein Multikulturell – Austria
- ClAVIS sprog & kompetence – Danimarca
- CSI Center for Social Innovation LTD – Cipro
- Iberica – Germania