Work Together: Le attività intergenerazionali per l’inclusione e socialità

Mar 22, 2023Notizie

Uno degli aspetti fondamentali di Work Together sono le pratiche intergenerazionali che spesso sono viste con diffidenza, ma in realtà possono favorire l’instaurazione di valori che mantengono la società coesa. L’incontro tra generazioni può quindi essere efficace, e i suoi benefici principali possono essere: rafforzare i legami tra età diverse, educare al rispetto della diversità e favorire l’instaurazione di una società più coesa.

L’incontro tra generazioni comporta il trasferimento di valori, credenze e skills. Tutto ciò rafforza i legami tra due generazioni considerate, spesso, poli opposti. Si creano così punti di contatto tra personealtrimenti distanti ed estranee. La pratica intergenerazionale può essere vista anche come un esercizio socialeche si propone di invitare all’ascolto e all’integrazione, di ridurre pregiudizi e discriminazioni e superare le barriere

Durante questi mesi di attività gli adulti hanno aiutato i bambini a partecipare in modo attivo a diverse attività di educazione non formale. Alla stessa maniera, i bambini a loro volta hanno aiutato gli adulti a concentrarsi sul domani e ad aprirsi alle novità. Le attività sono state svolte presso centri locali come Ubuntu e la Casa nel Bosco.  Da Ubuntu i partecipanti hanno fatto disegni, musica e gli adulti hanno aiutato i bambini per fare i compiti durante il doposcuola; mentre alla Casa nel Bosco sono state organizzate l’attività come giochi su memoria, giardinaggio e attività di pittura.

Durante un anno di progetto, i partner hanno raccolto le buone pratiche sull’attività intergenerazionali nel loro paese per creare un manuale che sarà pubblicato a breve. Il manuale presenterà due diversi metodi di ciascun paese partner che sono stati realizzati durante l’attività intergenerazionali.

Work Together è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus Plus – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici-Adulti. È una collaborazione fra 3 organizzazioni partner, il comune di Gulbene (Lettonia, coordinatore del progetto), il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia) e A.C.T.O.R. (Romania). L’obiettivo è quello di favorire la creazione di sinergie e promuovere l’uso dell’apprendimento intergenerazionale nelle scuole primarie e dell’infanzia, nonché favorire l’inclusione sociale delle persone adulte. Lo scopo del progetto è strettamente correlato alla volontà delle organizzazioni partner di coinvolgere gli adulti e, soprattutto, le persone over 60, nei processi di apprendimento e attivare degli scambi con i bambini.

Partner

Per maggiori informazioni contatta Bala Ram Gaire: balaram.gaire@danilodolci.org.