Cosa ci sta dietro al cibo più diffuso delle nostre tavole o dei nostri sabato sera?
Lo hanno scoperto il 20 aprile i giovani studenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza”, durante il viaggio culinario intrapreso con lo Chef siciliano Calogero Branca. Nel corso del workshop sulla Cucina Mediterranea, presso la sede Cambio Rotta di Altavilla Milicia, gli studenti hanno conosciuto la cucina del bene confiscato alla mafia.
Gli alunni hanno messo le mani in pasta nel vero senso della parola: hanno preparato le paste salate e l’impasto per pizza, realizzando rosticceria mignon e variegate pizze in teglia.
A guidarli in questa percorso è stato lo Chef Branca che, con la sua ultra decennale esperienza in cucina, ha donato agli studenti una mattina all’insegna della praticità manuale e del confronto: un confronto basato sul gusto e sulla tradizione, ma anche su riflessioni dedicate alla carriera professionale di ciascuno.
Tra i forni e i fornelli della cucina di Cambio Rotta, gli studenti hanno avuto l’opportunità di sentirsi primi attori, hanno sperimentato la loro arte e liberato le emozioni che li legano al cibo e alle cucine di altri paesi.
Gli esperti del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, partner del progetto Cambio Rotta, hanno accompagnato studenti e insegnati durante il loro percorso, attraverso la Maieutica e il Pensiero Creativo.
Il workshop è stato realizzato anche grazie al Consorzio Ulisse e al supporto della Fondazione con il Sud.
Sono previsti altri workshop gratuiti che vedranno coinvolti studenti, giovani e adulti.
Resta aggiornato: seguici su Facebook e Twitter!