Come supportare gli studenti affinché acquisiscano competenze digitali, civiche e sociali?
Come aiutare i docenti nel loro lavoro in classe per educare gli studenti alla diversità?
Lo storytelling digitale è uno strumento valido per promuovere la consapevolezza della diversità e le competenze interculturali tra gli studenti e gli insegnanti.
Il secondo meeting di MYSTY – MyStory: Digital Storytelling Toolbox for Diversity Training in Schools si è tenuto a Graz (Austria) dal 21 al 23 Maggio 2017.
Dopo lunghi mesi di preparazione incentrati sulla scelta della modalità con cui lo storytelling digitale doveva essere introdotto nei vari contesti scolastici coinvolti, abbiamo assistito alla presentazione delle storie digitali create dagli studenti.
Ospitati presso le accoglienti strutture della Universitaet Graz, gli allievi della Graz International Bilingual School hanno messo a nudo le loro emozioni raccontando, attraverso lo strumento digitale, storie coinvolgenti e molto personali. Il contenuto delle storie ha perfettamente centrato l’obiettivo di presentazione delle diversità e dell’esperienza dell’altro attraverso l’utilizzo dello storytelling digitale.
A seguito di intensi mesi di lavoro è stato emozionante vedere come ragazzi di età comprese tra i 13 e i 16 anni hanno assorbito le istruzioni fornite per la creazione delle storie, rendendole dei puri momenti di condivisione di aspetti riguardanti le loro famiglie, tradizioni e abitudini culinarie.
Queste storie faranno da guida agli altri studenti Europei che nei prossimi mesi dovranno cimentarsi nella creazione delle loro storie, facendo tesoro degli utili consigli dei loro pari in merito alla creazione digitale, all’utilizzo di specifici strumenti informatici e diritti d’autore. Per dare continuità a questo operato verrà creata dagli studenti una Guida che sarà disponibile sul sito mysty.eu.
Il Prossimo incontro si terrà a Palermo dal 19 al 21 ottobre.
Il progetto MYSTY è finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | Scuole con la finalità di creare degli strumenti innovativi per studenti e insegnanti da introdurre come pratica didattica per migliorare la consapevolezza sulla diversità all’interno degli ambienti scolastici.
Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:
- University Of Gloucestershire LBG (Regno Unito, Coordinatore);
- BG Georgigasse – Graz International Bilingual School (Austria);
- Universitaet Graz (Austria);
- Baross Gábor Általános Iskola Tanulóiért Alapítvány (Ungheria);
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány (Ungheria);
- Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” (Italia);
- St Edward’s School (Regno Unito);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare irene.ippolito@danilodolci.org.