
La Poesia di Danilo Dolci
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco, proponiamo due componimenti di Danilo Dolci, tratti da raccolte diverse oggi ricomprese nell’antologia “Un cosmo vivo. Poesie 1968-1996”.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco, proponiamo due componimenti di Danilo Dolci, tratti da raccolte diverse oggi ricomprese nell’antologia “Un cosmo vivo. Poesie 1968-1996”.
In questo articolo, pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 16 marzo 2015, Furio Colombo, giornalista e scrittore, traccia un ricordo di Danilo Dolci e della sua eccezionale figura nel panorama delle battaglie sociali e culturali del nostro Paese, ponendo l’accento sul ruolo decisivo svolto nel movimento nonviolento.
Sabato 14 Marzo 2015 il progetto Borgo di Dio, cofinanziato da Fondazione Con il Sud, giunge al capolinea con una giornata evento aperta alla comunità locale. Tra concerti, mostre e dibattiti, si festeggerà il compimento di un percorso durato due anni, cercando però già di immaginarne le prospettive future.
In occasione della conclusione del progetto “Borgo di Dio” gli “Appunti per gli Amici” – storico bollettino di informazione di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori – ritornano con un numero speciale dedicato alla storia e al futuro di questo luogo simbolo.
Sabato 11 marzo 1967 Danilo Dolci concludeva a piazza Kalsa, nel cuore di Palermo, la “marcia della protesta e della speranza per la pace e lo sviluppo della Sicilia Occidentale”, partita sei giorni prima e giunta lì attraversando il Belìce. A distanza di 48 anni, vogliamo ricordare l’inizio di quel cammino di liberazione con le immagini originali dell’evento, tratte dal documentario “Verso un mondo nuovo” di Alberto Castiglione.