Dal 9 al 15 settembre 2019 avrà luogo il corso di formazione iCitizen che riunirà 32 operatori ed educatori giovanili, project leaders e volontari impegnati nel settore sociale provenienti da 9 Paesi Europei: Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Spagna, Turchia, Portogallo, Romania e Italia.
Il Corso di formazione sarà incentrato sulle tematiche dell’educazione civica, alfabetizzazione mediatica, creatività ed uso consapevole dei social networks. iCITIZEN persegue l’obiettivo di prevenire il fenomeno dell’estremismo politico e della radicalizzazione online tra i giovani attraverso la promozione di narrazioni alternative e positive. iCITIZEN crede nelle potenzialità del lavoro giovanile come mezzo per coinvolgere attivamente giovani emarginati o a rischio di marginalizzazione, fornendo loro gli strumenti atti al rafforzamento del pensiero critico, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica nella società, e dei valori comuni della convivenza e dello sviluppo.
I partecipanti saranno coinvolti in una grande varietà di attività basate su metodi e approcci non-formali: dalle sessioni sui fattori di vulnerabilità e di protezione rispetto al fenomeno della radicalizzazione, ai laboratori creativi, dalle attività incentrate sull’approccio maieutico reciproco alla creazione di campagne online che promuovano narrazioni alternative e positive, etc. Ispirati così dalle varie attività e dalle nuove conoscenze apprese, i partecipanti potranno maggiormente contribuire allo sviluppo sociale delle comunità a cui appartengono.
Al fine di stimolare un dialogo proattivo con la comunità locale, il team di iCITIZEN è felice di invitarvi a partecipare alle Serate Interculturali (10 e 11 settembre) che si svolgeranno a Marina di Cinisi (PA) presso l’EcoVillaggio Solidale “Fiori di Campo”, Traversa di via Sandro Pertini, 1. Sarà un’ottima occasione per scoprire le diverse tradizioni dei vari Paesi europei, conoscere le loro musiche e danze, gustare piatti e bevande tradizionali, e sviluppare contatti personali e professionali con i partecipanti di iCITIZEN.
Infine, il team ed i partecipanti di iCITIZEN si ritroveranno a Palermo in via Maqueda e Piazza Verdi sabato 14 settembre intorno alle ore 12.00, in qualità di ambasciatori di narrazioni positive per coinvolgere e condividere, con chiunque volesse prendervi parte, il lancio della campagna di sensibilizzazione che verrà elaborata durante le sessioni creative del Corso di formazione.
Il lancio della campagna verrà documentato simultaneamente anche sui maggiori social network (Facebook, Twitter, Instagram). L’evento avrà lo scopo di connettere comunità reali e virtuali, proponendo ai giovani un esempio concreto che mostri come diventare essi stessi ambasciatori di narrazioni alternative e positive.
Vi aspettiamo!
iCitizen – Citizenship education and media literacy as tools to prevent political extremism on social networks è finanziato del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1, mobilità per operatori giovanili.
Il partenariato del progetto è composto da:
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
- Know and Can Association, Bulgaria
- UDRUGA VELIKI MALI ČOVJEK, Croazia
- Continuous Action, Estonia
- Inter Alia, Grecia
- Asociacion Building Bridges, Spagna
- LYKIA IZCILIK VE DOGA SPORLARI KULUBU DERNEGI, Turchia
- Propósito Inadiável, Portogallo
- Asociatia Pentru Tineret Sakura, Romania
Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Antonella Alessi, antonella.alessi@danilodolci.org.