Gli studi dimostrano che i programmi psico-educativi che articolano attività di stimolazione sensoriale e cognitivo-emotiva sono fondamentali per il successo educativo dei bambini e il loro adattamento all’ambiente scolastico in quanto queste sono le competenze essenziali per imparare a leggere, scrivere e calcolare.
Come valutare i problemi psicologici dei bambini? E cosa dovrebbero sapere o fare gli insegnanti per aiutare il bambino a sviluppare al meglio il loro potenziale, oltre a rilevare i problemi in tenera età? Che tipo di didattica e risorse possono aiutare a sviluppare queste abilità?
A queste domande ha risposto il nuovo progetto (IN)School: developing skills for life, il cui obiettivo è intervenire contro l’emarginazione dei bambini a scuole attraverso un approccio educativo differenziato, personalizzato, innovativo e appropriato per i bambini dai 5 ai 7 anni, concentrandosi sullo sviluppo delle competenze sensoriali, cognitive, sociali ed emotive.
Il primo incontro transnazionale si è svolto a Braga, in Portogallo, dal 29-30 novembre 2018. L’incontro è stato ospitato e organizzato dal coordinatore del progetto Casa do Professor.
Durante l’incontro di Braga, tutti i partner hanno avuto la possibilità di discutere insieme le questioni tecnici e amministrativi, e di concentrarsi sulla prima fase del progetto. Si tratta di una piattaforma interattiva che contiene diversi strumenti di valutazione e conseguenti profili psicologici e attività, guidati dalla squadra di ricercatori delle Associazioni di Psicologia dell’Università del Minho.
Inoltre, l’incontro ha dato l’opportunità di conoscere meglio le persone e le organizzazioni dei partner portoghesi. In due giorni, i partner hanno visitato le scuole di Maximinos, l’Università del Minho e la fabbrica della passione AMBAR.
Il progetto (IN)School è finanziato dal programma Erasmus+ KA2, Partenariato strategico nel campo scuola. Avrà una durata di tre anni e sarà realizzato attraverso varie attività, tra cui la piattaforma, un curriculum con attività per ogni profilo psicologico, materiale e attività didattico-pedagogico, un punto di riferimento per la formazione degli insegnanti e un centro psico-pedagogico in una delle scuole del partner Agrupamento de Escolas de Maximinos.
Il prossimo incontro del progetto si terrà ad Atene (Grecia) nell’ultima settimana di luglio 2019, dove si discuterà lo sviluppo della piattaforma.
(IN)School: developing skills for life è cofinanziato dal programma Erasmus+ KA2.
I partner del progetto sono:
- coordinatore: Casa do Professor, Portogallo;
- Agrupamento de Escolas de Maximinos, Portogallo;
- APsi-UMinho – Associazioni di Psicologia dell’Università di Minho, Portogallo;
- AMBAR Passion S.A., Portogallo;
- Istituto VseUK, Slovenia;
- Centro Europeo dell’Animatino, Grecia;
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Vidjaya Thelen: vidjaya.thelen@danilodolci.org.