Nell’ambito del progetto Storyliving, dal 10 al 13 ottobre si è svolto il corso sull’uso dello storytelling per chi lavora con giovani con disturbi di salute mentale.
Il corso sullo storytelling ha visto la partecipazione di insegnanti di sostegno, educatori e educatrici, assistenti sociali, psicologi, operatori e operatrici sociali. La formazione ha promosso lo strumento dello storytelling come metodologia per la rielaborazione delle emozioni e superamento delle paure, del trauma e dell’isolamento legati alla pandemia di COVID-19 per ragazzз, da 18 a 25 anni, autisticз e con disturbi di salute mentale.
L’obiettivo è quello di aiutare lз giovani nello spettro autistico (DSA) e con disturbi di salute mentale ad affrontare la pandemia e promuovere la loro inclusione sociale attraverso lo storytelling.
Il Programma di Formazione, presto disponibile anche online sul sito del progetto, tratta i seguenti argomenti:
- L’impatto della pandemia per lз ragazzз autisticз e/o con disturbi di salute mentale.
- Gli strumenti per lo storytelling digitale.
- La metodologia dello storytelling e dello storytelling digitale e come possono essere utilizzate.
- Come accompagnare lз ragazzз nel raccontare la propria storia.
STORYLIVING – ENABLING YOUTH WITH DEVELOP MENTAL DISABILITIES & MENTAL HEALTH DISORDERS TO SHARE THEIR COVID-19 EXPERIENCES THROUGH DIGITAL STORYTELLING è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea nell’ambito dell’Azione chiave 2, Partenariati strategici. Storyliving intende superare le sfide che lз giovani con disabilità dello sviluppo e disturbi mentali hanno affrontato durante la pandemia attraverso l’uso della narrazione digitale.
Partner
- Social Policy Academy (Grecia, coordinatore)
- BUPNET – Bildung und project netzwerkgmbh (Germania)
- CWC – Canary Wharf Consulting Limited (Regno Unito)
- CSC – CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI (Italia)
- INTRAS – Fundacion Intras (Spagna)
- KMOP Skopje – Family and Childcare Center – branch in Skopje (Macedonia del Nord)
- Reframe (Belgio)
Per ulteriori informazioni leggi la scheda progetto, visita il sito web del progetto e contatta Alessandro Bosco: alessandro.bosco@danilodolci.org