
#100annidiDaniloDolci
Dal 27 al 29 giugno 2025 torna il Festival Palpitare di nessi! Ti aspettiamo a Trappeto, al Borgo Danilo Dolci per tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti per riscoprire il messaggio di Danilo Dolci.

Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS è un’associazione non profit che nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
La cura di ogni persona è il primo passo verso una società più giusta ed equa
Interpretando il messaggio di Danilo, lavoreremo instancabilmente per costruire comunità più umane e solidali. Buon 2025! Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS resterà chiuso dal 21/12/2024 al 1/1/2025.Il nostro staff tornerà operativo a partire...
OUR DIGITAL VILLAGE – Newsletter #2
Scarica la newsletter #2 di OUR DIGITAL VILLAGE sulle degli ultimi mesi e sui prossimi obiettivi di progetto!
Uguaglianza, diversità e inclusione nel lavoro con le persone giovani
EDI Go sostiene le organizzazioni giovanili attraverso il rafforzamento e il miglioramento delle pratiche interne che promuovono l’uguaglianza, la diversità e l’inclusività (pratiche EDI). Perseguendo tale obiettivo, nell’ambito del progetto sono stati organizzati due eventi a livello nazionale e internazionale durante i quali sono stati presentati i risultati e le attività di EDI Go.

Scoprire la maieutica? È semplice…con tanti bambini e un’arancia!
Non esistono valori assoluti, avulsi da creature. Non esiste la coscienza assoluta. Non essendo possibile possedere tutta la verità occorre, valorizzando quanto collaudato nei secoli, alimentarci e fecondarci da ogni incontro – Danilo Dolci, Nessi fra esperienza etica e politica
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.