#100annidiDaniloDolci
Dal 27 al 29 giugno 2025 torna il Festival Palpitare di nessi! Ti aspettiamo a Trappeto, al Borgo Danilo Dolci per tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti per riscoprire il messaggio di Danilo Dolci.
Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS è un’associazione non profit che nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Il corso di formazione per il miglioramento delle pratiche EDI
EDI Go mira a supportare le organizzazioni giovanili migliorando le pratiche interne che promuovono uguaglianza, diversità e inclusione. A settembre, 10 operatori giovanili hanno partecipato a un corso a Palermo, strutturato in 5 moduli, per acquisire competenze utili a rafforzare tali pratiche. I materiali, inclusi curricula e risorse, sono disponibili sulla piattaforma del progetto in diverse lingue.
Un sistema democratico di qualità nell’Ue grazie all’alfabetizzazione giuridica con LAW
LAW ha sviluppato strumenti didattici per integrare l’alfabetizzazione giuridica di base nei programmi di educazione civica europei. Dopo tre anni di lavoro, sono stati creati un libro di testo per studenti (14-18 anni), un manuale per insegnanti e una piattaforma interattiva, disponibili in cinque lingue.
Dialogo interculturale a scuola: online tutte le risorse di P2T-Community!
P2T-Community crea percorsi per promuovere il dialogo tra genitori migranti e docenti in Europa. Scopri report, laboratori, una piattaforma per docenti e video-testimonianze su p2tcommunity.eu e partecipa a costruire una scuola inclusiva!
Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci
Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.







