Descrizione del progetto
Il progetto PASSIONPRENEURS – “Social Entrepreneurship through passion” ha l’obiettivo di combattere la disoccupazione e l’esclusione sociale dei gruppi svantaggiati con l’imprenditoria sociale attraverso lo sviluppo degli interessi, talenti e passioni degli adulti emarginati. L’imprenditoria sociale combina le idee di creazione di impresa, sviluppo economico, collaborazione tra persone per risolvere problemi comuni ed affrontare sfide sociali.
OBIETTIVI
- Sviluppare le capacità di imprenditoria sociale all’interno delle comunità nelle aree locali emarginate;
- Consentire agli adulti di guidare il cambiamento e l’impatto sulle loro comunità;
- Creare risorse e supporto per lo start-up di imprese sociali.
ATTIVITÀ E RISULTATI
Il progetto svilupperà numerose attività, produrrà tre intellectual outputs, sette eventi moltiplicatori e due corsi di formazione.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
- Rapporti sull’analisi dei bisogni a livello nazionale, organizzazione di corsi pilota per formatori e organizzazione di corsi pilota per adulti emarginati, controllo qualità e promozione dei risultati.
PRODOTTI FINALI:
- Programma di formazione “Social Entrepreneurship through passion” (IO1);
- Guida per i formatori di adulti (IO2);
- Piattaforma di apprendimento on-line (IO3).
ATTIVITÀ FORMATIVE:
- C1 – Organizzazione di un’attività di formazione per trainer a Nicosia. 14 trainer saranno formati su come utilizzare la guida per i trainer;
- C2 Organizzazione di un’attività di formazione per adulti a Cham. 21 adulti svantaggiati parteciperanno a seminari e miglioreranno le loro competenze trasversali all’imprenditorialità.
Il progetto raggiungerà i suoi obiettivi:
- Sviluppando una guida per l’educazione informale rivolta a consulenti, coach di centri per l’impiego, organizzazioni di sostegno alle imprese, coach e formatori di IFP e centri di educazione per adulti. La guida sarà organizzata in tre capitoli. Il primo capitolo supporterà l’identificazione di interessi, talenti e passioni degli adulti. Il secondo fornirà tutte le informazioni, gli orientamenti e gli strumenti necessari per attuare il programma di formazione. Il terzo capitolo fornirà indicazioni sul peer-coaching;
- Sviluppando un programma di formazione per adulti, con attività e strumenti pratici, in modo che sviluppino qualità, esperienze e abilità sull’imprenditoria sociale; gli adulti impareranno l’inglese per il business e saranno in grado di formulare le loro idee imprenditoriali;
- Sviluppando risorse di apprendimento on-line, come webinar, video con l’obiettivo di creare una comunità di apprendimento on-line che fungerà da luogo di incontro per le comunità di adulti.
PARTNER
- VOLKSHOCHSCHULE IM LANDKREIS CHAM EV – coordinatore (Germania)
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- Asociación Caminos (Spagna)
- CSI – Center for Social Innovation Ltd (Cipro)
- FOLKUNIVERSITETET STIFTELSEN VID LUNDS UNIVERSITET (Svezia)
- Kauno prekybos, pramones ir amatu rumai (Lituania)
- IDEC S.A. (Grecia)