
#100annidiDaniloDolci
Dal 27 al 29 giugno 2025 torna il Festival Palpitare di nessi! Ti aspettiamo a Trappeto, al Borgo Danilo Dolci per tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti per riscoprire il messaggio di Danilo Dolci.

Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS è un’associazione non profit che nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Inizia il percorso formativo gratuito di LIGHT: insieme contro i pregiudizi invisibili
LIGHT propone un percorso di formazione, completamente gratuito, dedicato a operatori e operatrici giovanili, pensato per rafforzare le loro competenze nel riconoscere e affrontare razzismo e pregiudizi inconsci.
MILES: Combattere la disinformazione attraverso la media e data literacy in Europa
Nel corso dell’ultimo anno, MILES si è impegnato nella raccolta di dati e nella ricerca sul campo per sviluppare un rapporto europeo transnazionale sullo stato della media literacy nei paesi partecipanti al progetto e oltre, in Europa. Questo rapporto rappresenta il primo grande risultato di MILES e costituisce una risorsa fondamentale per comprendere il panorama attuale della media e information literacy.
Be Inclusive! – Newsletter #1
Nella prima Newsletter di Be Inclusive!, che lavora per colmare queste lacune, sono stati condivisi i dettagli del primo risultato raggiunto: una ricerca a livello nazionale sull’occupazione delle persone con disabilità e sulle buone pratiche di inclusione lavorativa.

Il Piccolo Principe, metafora della relazione educativa
Approfondimento a cura di Tiziana Rita Morgante Nel corso delle mie continue riflessioni[1] sulla relazione educativa che da anni vivo nella scuola, l’ho sempre immaginata come un “reciproco adattamento creativo”, in cui ci si accoglie, ci si prende cura di ogni...
RadioTre racconta Danilo Dolci: Una storia corale
Sabato15, Domenica 16, Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio alle ore 10.50 andrà in onda su Rai - Radio 3 un ciclo di puntate su Danilo Dolci nel programma "Passioni" curato da Cettina Flaccavento. Il ciclo di Passioni che prende il via sabato 15 gennaio dal titolo...