Sebbene gli anziani in Europa vivano generalmente più a lungo rispetto alle generazioni precedenti, tendono anche a subire molteplici svantaggi, tra cui la solitudine e l’isolamento. In tutta Europa ci sono anche dati preoccupanti che indicano che i giovani soffrono di uno stile di vita sedentario e di una mancanza di movimento regolare a causa della quantità di tempo trascorsa al computer e al cellulare. Per questo motivo, il progetto Funmilies mira ad affrontare le sfide della solitudine e dell’isolamento, nonché i problemi legati alla vita sedentaria e alla mancanza di movimento delle persone anziane (65+) in Europa attraverso la promozione di un invecchiamento attivo e sano. Intende incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica, includendo anche le fasce d’età più giovane, traendo vantaggio dai benefici delle attività intergenerazionali.
In particolare, gli obiettivi di Funmilies sono:
- Migliorare la partecipazione e la cooperazione nelle attività sportive intergenerazionali degli anziani over 65 e dei giovani entro i 25 anni nei Paesi dell’UE.
- Migliorare la consapevolezza e le capacità dei professionisti dello sport nell’organizzazione/implementazione di attività sportive intergenerazionali che motivino la partecipazione degli anziani 65+.
- Aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica, di una vita sana e di un invecchiamento attivo tra i cittadini più anziani (e più giovani).
- Aumentare l’accesso delle persone di età superiore ai 65 anni alle attività sportive e alle informazioni pertinenti.
- Rafforzare le abilità fisiche, le abilità sociali, l’autostima e le abilità psicologiche, le abilità cognitive e il benessere generale degli anziani (65+).
- Promuovere il concetto e i benefici dello sport intergenerazionale (e gli strumenti per la sua implementazione) presso le parti interessate, gli attori e i responsabili politici nei settori dello sport, della vita sana e dell’invecchiamento attivo.
Attività
- Attività di ricerca, raccolta e analisi dei dati per la valutazione del livello di coinvolgimento degli anziani in attività sportive e di tipo sportivo all’interno della famiglia e della comunità. Interviste con i rappresentanti di ciascun gruppo target.
- Sviluppo di attività di formazione e apprendimento, con l’obiettivo di sviluppare le competenze dei professionisti dello sport nella pianificazione e nell’implementazione di attività sportive intergenerazionali, favorendo l’inclusione degli over 65.
- Seminario di sviluppo delle capacità di 12 ore per professionisti dello sport per Paese
- Organizzazione di eventi sportivi intergenerazionali nei club sportivi (squadre composte da anziani over 65 e giovani entro i 25 anni).
- Sviluppo della Guida per gli allenatori, e sperimentazione della piattaforma di apprendimento e risorse online che incoraggerà l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport.
Risultati
- Rapporto di ricerca dell’indagine europea sulla disponibilità ad intraprendere attività sportive intergenerazionali nei Paesi partner di Funmilies.
- Programma di sviluppo delle capacità per allenatori/formatori/professionisti di club sportivi sull’inclusione degli anziani 65+ e dei giovani entro i 25 anni nelle attività sportive intergenerazionali – un manuale strutturato in cinque moduli principali, con i seguenti argomenti: a) l’importanza dell’inclusione intergenerazionale; b) i diritti e le responsabilità degli anziani; c) gli aspetti teorici della metodologia dell’educazione attraverso lo sport; d) i bisogni degli anziani nello sport; e) l’intelligenza corporea/cinestetica.
- Guida per le società sportive all’inclusione degli anziani over 65 nelle loro attività sportive, con istruzioni e raccomandazioni su come pianificare, organizzare e implementare programmi e attività intergenerazionali che promuovano l’inclusione delle persone over 65 nello sport.
- Piattaforma online, per generare cambiamenti più significativi e sostenibili nella salute e nella forma fisica, che darà la possibilità agli utenti di ricevere piani di allenamento sportivo personalizzati e informazioni sulle attività fisiche adatte a loro.
Partner
- Athens Network of Collaborating Experts ANCE (Grecia, coordinatore)
- Active Bulgarian Society ABS, (Bulgaria)
- Budapest Association for International Sports BAIS (Ungheria)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
- Slovenian Third Age University (U3A) (Slovenia)