I dati di EUROSTAT mostrano che la popolazione sta invecchiando all’interno dell’Unione Europea: ci sono più persone di età superiore ai 65 anni che persone al di sotto dei 14 anni, l’età media è aumentata da 38 anni nel 2001 a 42,5 anni nel 2016 e si stima che la percentuale della popolazione europea di età superiore a 85 anni triplicherà dal 2016 al 2080.
Alcuni programmi nel settore dell’istruzione e della formazione professionale includono un modulo formativo su come portare avanti dei progetti finalizzati a coinvolgere anziani e persone inattive in attività che possano apportare benefici a livello fisico e mentale.
All’interno di tale contesto, TSITour propone la creazione di un nuovo corso di formazione e la sua sperimentazione nel settore dell’istruzione e della formazione professionale. Nello specifico, il progetto vuole permettere ad operatori nel sociale di creare a loro volta progetti incentrati sullo sviluppo di competenze per l’inclusione degli anziani, i quali, in questo modo, vengono valorizzati. Nel progetto TSITour, le abilità di storytelling degli anziani sono applicate in ambito turistico, dando la possibilità ai turisti di ascoltare le storie del posto direttamente dalle persone che le hanno vissute in prima persona.
Il progetto, quindi, vuole prevenire l’inattività degli anziani, mostrando loro che possono avere un nuovo importante ruolo all’interno della società. Così facendo, si potrà agire positivamente sulla loro salute psico-fisica, fornendo, allo stesso tempo, un’innovativa esperienza turistica che rappresenta un valore aggiunto come attrazione turistica.
ATTIVITÀ
- Conduzione di 200 questionari in tutti i paesi partner incentrati sull’inclusione e sulla valorizzazione degli anziani;
- Conduzione di 20 interviste a persone con disabilità, anziani e persone a rischio di esclusione sociale;
- Raccolta di buone pratiche nell’ambito dell’inclusione dei disabili, degli anziani e dei soggetti a rischio di esclusione sociale;
- Organizzazione di una serie di tavole rotonde con esperti e professionisti del settore dell’inclusione dei soggetti con difficoltà;
- Sviluppo del materiale didattico;
- Implementazione di 2 test pilota che coinvolgono gli stakeholder al fine di testare le competenze acquisite dai partecipanti al corso pilota e l’efficacia delle attività realizzate.
RISULTATI
- Programma di formazione TSITour: questo risultato si basa sull’elaborazione del programma formativo che consente agli studenti di preparare e gestire progetti riguardanti l’inclusione degli anziani. Il programma è il risultato delle seguenti attività implementate: interviste, questionari, buone pratiche/casi ispiratori, benchmarking, tavole rotonde ed una pubblicazione finale;
- Portale online di formazione TSITour, risorse e 2 test pilota: questo risultato mira a testare il contenuto del programma di formazione, implementando in primo luogo un portale di formazione online con le relative risorse sugli argomenti principali del progetto. In secondo luogo, sono implementati 2 test pilota. Il primo test pilota riguarda l’implementazione di un corso di formazione articolato in lezioni faccia-a-faccia e/o online con gli studenti impegnati nelle materie socio-educative. Il secondo test pilota è più pratico, concentrandosi sulla sperimentazione delle capacità di storytelling acquisite dagli anziani nell’ambito turistico con il supporto dei partecipanti al primo test.
PARTNER
- Coordinatore: OVAR FORMA (Portogallo)
- CEPROF (Portogallo)
- Fundación Intras (Spagna)
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- KMOP – Kentro Merimnas Oikogeneias kai Paidiou (Grecia)
- DEFOIN (Spagna)