#100annidiDaniloDolci

Dal 27 al 29 giugno 2025 torna il Festival Palpitare di nessi! Ti aspettiamo a Trappeto, al Borgo Danilo Dolci per tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti per riscoprire il messaggio di Danilo Dolci.

Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS è un’associazione non profit che nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

Maieutica reciproca

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

Maieutica reciproca

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

Non si può parlare solo di sicurezza

Un giovane ragazzo è stato ucciso, e ancora una volta la parola sicurezza è tornata con forza nel dibattito pubblico. 

Se attaccano la Flotilla, blocchiamo tutto. In solidarietà alle attiviste e agli attivisti della Global Sumud Flotilla

La Global Sumud Flotilla è stata attaccata. Condanniamo le azioni compiute stanotte dalle Forze di Occupazione Israeliane, contrarie al diritto internazionale umanitario, al diritto del mare, a tutte le convenzioni che regolano i rapporti tra Stati, come sanciti dalle carte delle Nazioni Unite.

La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti: sosteniamo il Disability Pride Palermo 2025

Il 20 e 21 settembre sosteniamo il Disability Pride Palermo 2025, due giorni di eventi, incontri, laboratori e una parata per costruire una città inclusiva e accessibile, dove i diritti di tutte le persone sono rispettati.

Nonviolenza e non violenza

Nonviolenza e non violenza

Approfondimento a cura di Giuseppe Barone Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer...

Poetare è riuscire veramente a costruire

Approfondimento a cura di Amico Dolci Ho visto i demoni di carne:hanno gradi di caporale, di maresciallo, di comandantesulle braccia, sulla testa, sulle spallee nascosti;hanno sul petto grandi croci d’oropesanti anelli d’oro sulle ditae dicono: io sono il superiorevoi...

Costruire insieme una società equa: comunità e giustizia sociale

Il concetto di giustizia sociale è inevitabilmente legato alla democrazia, alla partecipazione, alla pace e a delle condizioni ottimali di sviluppo di una società civile. Ma cosa significa esattamente? Per giustizia sociale si intende “l'obiettivo di creare una...

Il Piccolo Principe, metafora della relazione educativa

Approfondimento a cura di Tiziana Rita Morgante Nel corso delle mie continue riflessioni[1] sulla relazione educativa che da anni vivo nella scuola, l’ho sempre immaginata come un “reciproco adattamento creativo”, in cui ci si accoglie, ci si prende cura di ogni...

Danilo Dolci
Città-territorio Educazione Giustizia ambientale